- Oggetto:
- Oggetto:
Letteratura Italiana - 2015/2016
- Oggetto:
Italian literature - 2015/2016
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- SCF0445
- Docente
- Prof. Enrico Mattioda (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- L-FIL-LET/10 - letteratura italiana
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
-
Conoscenza della lingua italiana almeno al livello B2. Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra Medioevo e Rinascimento. Capacità di comprendere e usare la terminologia critico letteraria più elementare.Knowledge of Italian: level B2. Basic knowledge on the history between the Middle Ages and the Renaissance are requested, as well as ability of using basic literary terminology .
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso prevede di preparare gli studenti all’interpretazione di testi complessi e ad affrontare e comprendere testi di letteratura italiana antica. Oltre alla comprensione di testi poetici e in prosa antica, particolare attenzione sarà dedicata ai testi teatrali, alla letteratura artistica e ai testi da mettere in musica. Il corso prevede, inoltre, di affrontare i rapporti tra letterati e istituzioni e di preparare alla comprensione delle periodizzazioni storiografiche, non solo in campo letterario.The course aims at preparing students to interpret complex texts and to understand texts of the ancient Italian literature. Special attention will be given to theatrical texts, to the art history sources and to texts for music. Furthermore we will deal with the relations between men of letters and political or academic institutions and with the historical categories, not only related with the literary field.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:- Comprendere la lingua letteraria italiana classica
- Conoscere le periodizzazioni storiografiche
- Conoscere i movimenti letterari tra Medioevo e Rinascimento, con una sicura conoscenza dei maggiori scrittori
- Avere coscienza dei rapporti tra letterati e istituzioni durante lo svolgimento della letteratura italiana
- Avere una conoscenza di base della nascita dei generi letterari in Italia e dei loro rapporti con le arti e lo spettacolo
- Avere familiarità con la Divina commedia di Dante
- Acquisire la capacità di contestualizzare storicamente i testi e confrontare le interpretazioni critiche
At the end of the course the student is asked to know:- The literary Italian language between the Middle Ages and the Renaissance
- The historical categories
- The literary trends between the Middle Ages and the Renaissance and the most famous writers
- The relations between writers and political or academic institutions
- The basic knowledge about literary genres and their relations with arts and the theatre
To become familiar with Dante’s Divina commedia, to analyze texts within their historical context and to compare critical interpretations.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso prevede 72 ore di insegnamento (12 CFU) divise in due moduli. Le lezioni si svolgono in aula con ausilio di proiezioni di testi e ricorso ad apparati iconografici e sonori per l’interpretazione.The course consists of 72 hours (12CFU) and it is divided into two modules. Lessons will be associated with texts and images projections as well as musical accompaniment of poetical texts.- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Un colloquio orale verificherà l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze e delle abilità previste. Oltre alla verifica delle conoscenze storiche e teoriche, si procederà al commento di almeno due testi tra quelli compresi nel programma. La preparazione sarà considerata adeguata (convotazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione ricorrendo alla terminologia necessaria; se proverà di conoscere le periodizzazioni storiche; se dimostrerà di comprendere e interpretare i testi proposti, contestualizzandoli nei loro periodi e centri di produzione; se mostrerà una chiara comprensione dei generi letterari e del loro eventuale rapporto con le arti.
Knowledge and skills of the students will be tested through an oral exam. After being asked about the historical and intellectual background, the student will be required to explain two texts among those included in the syllabus. The student must show to know terminology and historical categories, to understand the texts and to place them in their historical context, as well as to distinguish between literary genres and their relation with arts and theatre.- Oggetto:
Programma
Modulo A: Istituzioni di letteratura italiana tra Medioevo e Rinascimento- Istituzioni
- Periodizzazioni
- Autori
- Generi letterari
Modulo B: Viaggio attraverso la Divina commedia
- Scelta di canti della Divina commedia e loro spiegazione e contestualizzazione
Module A: Literary institutions in Italy between the Middle Ages and the Renaissance:- Institutions
- Historical categories
- Authors
- Literary genres
Module B: Journey through Dante’s Comedy- Comprehension and analysis of a choice of Dante’s canti within their historical context.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Modulo A:
si richiede la conoscenza di:
- M. Pozzi – E. Mattioda, Introduzione alla letteratura italiana, Torino, Utet libreria, 2007, pp. 1-137 (istituzioni e periodizzazioni fino al Rinascimento compreso).
- Antologia di testi pubblicata sulla pagina del docente (per scaricarla è necessario effettuare il login)
- Lettura di tre novelle a scelta dal Decameron di Giovanni Boccaccio
- Lettura integrale di Niccolò Machiavelli, Mandragola e di Torquato Tasso, Aminta (qualunque edizione)
I non frequentanti aggiungeranno la lettura di M. Pozzi, Critici e poeti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 1–144.
Modulo B:
- conoscenza dei seguenti canti della Divina commedia di Dante Alighieri: Inferno: I – V– VI – X – XXVI; Purgatorio: II– XI – XXIII– XXIV – XXVI; Paradiso: XI – XVII – XXXIII.
- P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il mulino, 2013
Per la Divina commedia si consiglia come testo: Dante Alighieri, Il poema sacro. Edizione integrale della Divina Commedia a cura di Enrico Mattioda, Mariacristina Colonna, Laura Costa, Torino, Loescher, 2010. Questo volume contiene la parafrasi dei canti in italiano moderno ed è particolarmente consigliato a chi non ha familiarità col testo dantesco. Chi pensa di avere una certa conoscenza del testo di Dante può avvalersi di altre edizioni commentate.
- I non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 .
Module A:- M. Pozzi – E. Mattioda, Introduzione alla letteratura italiana, Torino, Utet libreria, 2007, pp. 1-137.
- An anthology of texts has to be downloaded from the teacher’s web page (login is required on the DAMS site )
- Reading of a choice of three tales from Giovanni Boccaccio’s Decameron
- Complete reading of the following plays: Niccolò Machiavelli’s Mandragola and Torquato Tasso’s Aminta. The texts have to be read in Italian.
Students who do not attend lessons are required to read M. Pozzi, Critici e poeti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007, pp. 1–144.
Module B:
- It is required the knowledge of the following canti from Dante’s Comedy : Inferno: I – V– VI – X – XXVI; Purgatorio: II– XI – XXIII– XXIV – XXVI; Paradiso: XI – XVII – XXXIII.
- P. Manni, La lingua di Dante, Bologna, Il mulino, 2013
The students who have never read Dante or are not at ease with old Italian language are highly recommended to read the following edition of the Divina commedia: Dante Alighieri, Il poema sacro. Edizione integrale della Divina Commedia a cura di Enrico Mattioda, Mariacristina Colonna, Laura Costa, Torino, Loescher, 2010. This book includes the paraphrase of Dante’s text into modern Italian.
- Students who don’t attend lessons are required to read G. Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2012 .
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 8:00 - 10:00 Aula 39 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 28/09/2015 al 23/12/2015 Nota:
A decorrere da lunedì 26/10/2015 cambio aula di lezione: ----> Aula 39 primo piano Palazzo Nuovo.
- Oggetto: