Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Popular music

Oggetto:

Popular Music

Oggetto:

Anno accademico 2013/2014

Codice dell'attività didattica
SCF0053
Docente
Prof. Febo Guizzi
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
3° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/08 - etnomusicologia
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
-
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Avviare la capacità di discernimento tra livelli diversi di presenza della musica nella contemporaneità. Stimolare l'uso critico dell'esperienza musicale com interpretante dei processi generali della cultura, con particolare attenzione alla confutazione delle presunte divisioni tra "alto" e "basso" nell'esperienza musicale concreta.

 

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Conoscenza delle principali forme, generi e pratiche musicali rilevabili nello scenario “popular” contemporaneo, con riferimenti di carattere teorico e alcune considerazioni sulla genesi storica di rilevanti manifestazioni dl recente passato.

 

 

Oggetto:

Programma

Storia e analisi della “popular music”

Introduzione allo studio delle pratiche musicali di matrice “popular”. Come funziona il testo musicale nelle pratiche della “popular music”: l'editoria musicale, la discografia, i video musicali, la musica nel web. La canzone nella cultura contemporanea. Metodi e problemi nella considerazione dei processi di creazione  e di circolazione degli elaborati della pratica musicale "popular". Popular music e società: funzioni, contraddizioni, conflitti.

 

 

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Il candidato potrà scegliere di sostenere l'esame o studiando il seguente volume:

A) Serena Facci, Paolo Soddu e Matteo Piloni, Il festival di Sanremo. Parole e suoni raccontano la nazione. Torino, 2011, Carocci.

oppure

B) studiando cinque testi a scelta tra i seguenti titoli:

  1. Deborah Pacini Hernandez, World music e world beat, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 1194-1206.
  2. Allan P. Moore, Come si ascolta la Popular Music, in Enciclopedia della Musica I, Il
  3. Novecento, Einaudi, Torino: pp. 701-718.
  4. Maryse Souchard, Rap e protesta sociale, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento,Einaudi, Torino, 2001: pp. 729-742.
  5. John Shepherd, Maschile/femminile nella musica dei giovani, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 743-763.
  6. Simha Arom e Denis-Constant Martin, Commercio, esotismo e creazione nella “World Music”. Un approccio sociologico e musicologico, in M. Agamennone e G. L. Di Mitri (a cura di), L’eredità di Diego Carpitella, Besa, Nardò (LE), 2003: 277-299.
  7. Jacques Hains, Dal rullo di cera al CD, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 783-819.
  8. Sylvia L’écuyer, Musica classica, musica leggera e world music su Internet, in Enciclopedia della Musica I, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2001: pp. 225-241.

Gli studenti che hanno frequentato i seminari potranno portare all'esame materiali relativi ai singoli argomenti (uno o più d'uno) che dovranno concordare con il docente.

 

 

 



Oggetto:

Note

 

 

 

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:10
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!