- Oggetto:
- Oggetto:
Filmologia - L-ART/06
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCF0067
- Docente
- Emiliano Morreale (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Programma
Cinema e teorie del moderno
Il corso indicherà alcuni temi fondamentali nella riflessione sulla modernità, attraverso il loro emergere all’interno delle teorie del cinema e la loro relazione con la cosiddetta “teoria critica”, e analizzerà poi alcuni approcci al cinema e alla cultura di massa, dai primi anni ’40 a oggi.
ENGLISHFilm, Critical Theory and ModernityThe course will first point out some major questions about modernity, through their emergence within film theories, and their relationship to the so-called “critical theory”, and then analyze some approaches to film and popular culture, from the early 40s to the present days.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Programma per frequentanti
Testi:
1) Francesco Casetti, L’occhio del Novecento, Bompiani
2) Un testo a scelta tra i seguenti:
Gabriele Pedullà, In piena luce, Bompiani
Emiliano Morreale, L’invenzione della nostalgia, Donzelli
3) Un testo a scelta tra i seguenti:
David Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Kracauer, Benjamin, Il Mulino
Siegfried Kracauer, La fabbrica del disimpegno, L’ancora del Mediterraneo
Siegfried Kracauer, Da Caligari a Hitler, Lindau
Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi o Donzelli
Antonello Gerbi, Preferisco Charlot, Aragno
4) Un testo a scelta tra i seguenti:
Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi (solo i seguenti saggi: I Romani al cinema, Critica cieca e muta, Il Povero e il Proletario, Marziani, L’operazione Astra, Un operaio simpatico, Il viso della Garbo, Potenza e disinvoltura, Fotografie-choc, Strip-tease, Continente perduto)
Susan Sontag, Sul camp, in Contro l’interpretazione, Mondadori
Fredric Jameson, Il postmoderno, Garzanti (da non confondere con il libro omonimo pubblicato da Fazi)
Dwight MacDonald, Masscult e midcult, e/o
5) Un testo a scelta tra i seguenti (che saranno disponibili in fotocopia):
a) Ben Singer, Melodrama and modernity (pp. 1-35)
b) Robert Warshow, The Immediate Experience (saggi: The Gangster as Tragic Hero; Movie Chronicle: The Westerner; The Movie Camera and the American)
c) Vera Dika, Recycled Culture in Contemporary Art and Film (1 capitolo da indicare)
d) Miriam Bratu Hansen, Cinema and Experience (pp. 1-39)
e) Miriam Bratu Hansen, Cinema and Experience (pp. 207-250)
6) I seguenti otto film:
a) Metropolis di Fritz Lang
b) La palla n. 13 di Buster Keaton
c) La danza delle luci di Mervyn LeRoy e Busby Berkeley
d) Que viva Mexico! di Sergej M. Ejzenstein
e) Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard
f) Pandora di Albert Lewin (o in alternativa Come le foglie al vento di Douglas Sirk)
g) L’eclisse di Michelangelo Antonioni (o in alternativa 8 e mezzo di Federico Fellini)
h) Crocevia della morte di Joel ed Ethan Coen
Nota: I testi ai punti 1, 2 e 3 possono essere sostituiti con lo studio integrale del volume Cinema and Experience di Miriam Bratu Hansen
Programma per non frequentanti:
1) Francesco Casetti, L’occhio del Novecento, Bompiani
2) Gabriele Pedullà, In piena luce, Bompiani
3)Emiliano Morreale, L’invenzione della nostalgia, Donzelli
4) Walter Benjamin, L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi (o Donzelli)
5) Un testo a scelta tra i seguenti:
David Frisby, Frammenti di modernità. Simmel, Kracauer, Benjamin, Il Mulino
Siegfried Kracauer, La fabbrica del disimpegno, L’ancora del Mediterraneo
Siegfried Kracauer, Da Caligari a Hitler, Lindau
6) Un testo a scelta tra i seguenti:
Roland Barthes, Miti d’oggi, Einaudi (saggi: I Romani al cinema, Critica cieca e muta, Il Povero e il Proletario, Marziani, L’operazione Astra, Un operaio simpatico, Il viso della Garbo, Potenza e disinvoltura, Fotografie-choc, Strip-tease, Continente perduto)
Susan Sontag, Sul camp, in Contro l’interpretazione, Mondadori
Fredric Jameson, Il postmoderno, Garzanti (da non confondere con il libro omonimo pubblicato da Fazi)
Dwight MacDonald, Masscult e midcult, e/o
7) Un testo a scelta tra i seguenti (che saranno disponibili in fotocopia):
a) Ben Singer, Melodrama and modernity (pp. 1-35)
b) Robert Warshow, The Immediate Experience (saggi: The Gangster as Tragic Hero; Movie Chronicle: The Westerner; The Movie Camera and the American)
c) Vera Dika, Recycled Culture in Contemporary Art and Film (1 capitolo da indicare)
d) Miriam Bratu Hansen, Cinema and Experience (pp. 1-39)
e) Miriam Bratu Hansen, Cinema and Experience (pp. 207-250)
8) I seguenti dieci film:
a) Metropolis di Fritz Lang
b) La palla n. 13 di Buster Keaton
c) La danza delle luci di Mervyn LeRoy e Busby Berkeley
d) Que viva Mexico! di Sergej M. Ejzenstein
e) Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard
f) Pandora di Albert Lewin
g) Come le foglie al vento di Douglas Sirk
h) L’eclisse di Michelangelo Antonioni
i) 8 e mezzo di Federico Fellini)
j) Crocevia della morte di Joel ed Ethan Coen
- Oggetto: