Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della scenografia

Oggetto:

Theory and History of Scenography

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
SCF0461 - 6 cfu
Docente
Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea triennale in DAMS
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Prerequisiti
nessuna indicazione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

In piena aderenza alla denominazione dell'insegnamento, radicare le conoscenze generali già acquisite dallo studente nell'ambito dello specifico settore scientifico-disciplinare in un più ampio contesto antropologico, culturale e fenomenologico, fornendo così i necessari strumenti ermeneutici connessi all'organizzazione di spazio, immagine e visione negli eventi performativi e/o multimediali

The course, in full adherence to its title, is intended to broaden and discuss general knowledge already acquired by the students within the specific scientific sector, by integrating it into an anthropological, cultural and phenomenological context, as a way to deal with some functional hermeneutical tools involved in the organization of space, image and vision for the implementation of performing and/or multi-medial events

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Il corso è introdotto esponendo una variante didattica della strategia del PAMOR (Presentazione, Aspettative, Metodo, Obiettivi, Regole/Risultati), che consente allo studente effettivamente frequentante sia di valutare in progress l'attuazione del percorso proposto e i suoi feedback di gruppo che di contribuire ad organizzare il colloquio orale in sede di esame come sintesi autonoma dei contenuti elaborati collettivamente

The course is introduced by exposing the teaching strategy of PAMOR (Italian for Presentation, Expectations, Method, Targets, Rules/Results), which allows students actually attending classes to evaluate progress in the implementation of the proposed route and its feedback within the class group, contributing to structure the examination interview as a personal synthesis of collectively processed contents

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate (voce "Programma") a seconda che lo studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o NON-FREQUENTANTE

The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the procedures exposed below (see "Programma") depending on whether the student chooses the program intended for ATTENDING or NON-ATTENDING

Oggetto:

Contenuti

Strutture ed esperienze di spazio, immagine e visione inerenti a rappresentazione, spettacolo, performance e azione nella continuità degli Occidenti: premesse, origini, interrelazioni e mutazioni

The course will provide a model for the interpretation of space, image and vision as basic frames for the experience of drama, motion pictures and performing arts in the evolution of Western civilization

Oggetto:

Programma

L’esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sotto indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da FREQUENTANTE o da NON FREQUENTANTE.
NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.
Per i FREQUENTANTI l’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei testi indicati nella voce successiva.
Lo studente NON FREQUENTANTE dovrà invece mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell’articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà ESCLUSIVAMENTE il colloquio d’esame.

The exam will consist of an oral interview, which will be held according to the following procedures depending on whether the student chooses the program for attending or NOT attending.
NB: It emphasizes the radical diversity of the learning content according to whether or not you choose to attend the course.
For ATTENDING the examination will focus on the content of the course and cannot be substituted with specific readings, but must be integrated with the knowledge of the specific data and historical and theoretical perspectives presented in the texts of the next item.
The NON-ATTENDING student will instead be required to show an appreciable independently acquired knowledge and skills on the main issues of the program, exercising these skills in the analysis of main theatrical cultures, under the historical connection between spaces (buildings, stages, decorative-visual equipment) and performances. These purposes can be attained with a thorough and systematic study of the following references, which will focus ONLY on the exam interview.

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

FREQUENTANTI/ATTENDING
Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992;
Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 ( limitatamente ai capp. 1-3, 4-7 compresi);
Eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche saranno definite durante il corso in relazione ad approfondimenti concordati con il singolo studente o con il collettivo didattico.


NON FREQUENTANTI/NON-ATTENDING
Allardyce Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992;
Franco Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al XXI secolo, Carocci, Roma, 2013 (integrale);
più un gruppo di testi tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni):
A) Adolphe Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975;
     Vjačeslav Ivanov, “Wagner e l’Atto dionisiaco”, in «Il castello di Elsinore», 1988, n. 3, pp. 76-78;
     Alfred Jarry, “Dell’inutilità del teatro a teatro”, in: Silvia Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101.
B) Vsevolod Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975 (limitatamente ai primi 3 capitoli, pp. 1-126);
     Konstantin Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a “Tre sorelle”).
C) Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005.
D) Ferruccio Marotti, Lo spettacolo dall'Umanesimo al Manierismo. Teoria e tecnica, Feltrinelli, Milano, 1974
E) Ludovico Zorzi, Il teatro e la città - Saggi sulla scena italiana, Einaudi, Torino, 1979



Oggetto:

Note

NB: Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso (vedi voce "Programma").


NB: An emphasis must be put on the radical diversity of the learning content, according to whether or not you choose to attend the course (see "Programma").

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 19/04/2016 15:13
Non cliccare qui!