- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e arte dell'attore cinematografico
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- D6411
- Docente
- Prof. Gigi Livio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Verranno esaminati tre film di Cassavetes (Ombre, 1959-1960, Mariti, 1970 e La sera della prima, 1977) e due film (Capricci, 1969 e Salomè, 1972) e uno spettacolo televisivo (Amleto di Carmelo Bene (da Shakespeare a Laforgue), 1974).
Si tratta di indagare il problema par-ticolare che propone alla critica lat-tore-regista allinterno del mondo
poetico di due artisti riconducibili, ciascuno a suo modo, alla grande aria dellavanguardia del secondo novecento.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
L’attore-regista, un nodo problematico. Due esempi: John Cassavetes e Carmelo Bene.Programma d’esame
G. Livio, L’attore cinematografico. Alcune ipotesi metodologiche e critiche, di prossima uscita presso l’editrice Zona di Arezzo;
A. Petrini, Amleto da Shakespeare a Laforgue, Pisa, ETS, 2004;
S. Arecco, John Cassavetes, Milano, Il Castoro, 1999;
C.G. Saba, Carmelo Bene, Milano, Il Castoro, 1999.
Gli studenti che non hanno frequentato le lezioni dovranno mostrare di conoscere tutti i film dei due registi.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: