- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Maida)
- Oggetto:
Interdisciplinary Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2023/2024
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Bruno Maida (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire gli strumenti essenziali di conoscenza e le chiavi interpretative sulla storia della Shoah agli/alle student/esse selezionate/i dall'Università di Torino per il Viaggio della Memoria ad Auschwitz.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione:
Assimilazione di conoscenze e competenze nell’ambito della metodologia della storia e dell’uso delle fonti storiografiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di sviluppare abilità nel risolvere problemi in relazione a tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi all’ambito della storia contemporanea e alla metodologia della ricerca storica.
Autonomia di giudizio:
Autonomia di giudizio in merito ai problemi nell’uso delle fonti iconografiche e audiovisive nella ricerca storica.
Abilità comunicative:
Miglioramento delle proprie capacità di verbalizzazione in relazione alla specifica abilità del linguaggio storiografico.
Knowledge and comprehension skills:
Assimilation of knowledge and skills in the area of contemporary history and the history of 20th century genocides.
Ability to apply knowledge and understanding:Ability to develop problem-solving skills in relation to new or unfamiliar issues embedded in broader (or interdisciplinary) contexts related to the field of contemporary history.
Autonomy of judgment:Autonomy of judgment regarding historiographical problems related to Jewish persecution and the Shoah.
Communication skills:Improvement of one's verbalization skills in relation to the specific skill of historiographical language.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni si terranno in presenza. Saranno invitati esperti delle discipline storiche per approfondire alcuni aspetti specifici del laboratorio.
Lessons will be face-to face in attendance. Experts from the historical disciplines will be invited to elaborate on specific aspects of the workshop.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Studenti e studentesse dovranno produrre una relazione scritta all'interno della quale dovranno analizzare un tema nel quale intrecciare il contenuto delle lezioni frontali, la lettura del testo consigliato e l'esperienza del viaggio ad Auschwitz.
Students will be required to produce a written report within which they will have to analyze a topic in which they weave together the content of the lectures, the reading of the recommended text and and the experience o f going to Auschwitz.
- Oggetto:
Attività di supporto
Per gli/le studenti con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).
For students with SLD or disabilities, please read the University's support and reception methods, and in particular the procedures necessary for support during the exam.
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con-disabilita)
(https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa)
(https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con)
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio sarà diviso in due parti. Nella prima un ciclo di lezioni frontali affronterà i temi dell'antisemitismo,dell'ideologia nazista, dell'organizzazione e pratica dello sterminio ebraico. La seconda sarà dedicata ad alcuni aspetti della rappresentazione fotografica e filmica dei luoghi della Shoah.
The workshop will be divided into two parts. In the first, a series of lectures will address the themes of anti-Semitism,Nazi ideology, and the organization and practice of Jewish extermination. The second will be devoted to some aspects of photographic and filmic representation of the Holocaust sites.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
F. Sessi, Auschwitz. Storie e memorie, Marsilio, Venezia, 2020
- Oggetto:
Note
IL CORSO E' RISERVATO AGLI STUDENTI SELEZIONATI DALL'UNIVERSITA' DI TORINO PER IL VIAGGIO DELLA MEMORIA AD AUSCHWITZ
- Oggetto: