- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Carluccio)
- Oggetto:
Interdisciplinary Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Giulia Carluccio (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Storia del cinema nordamericano (STU0313)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione - Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
- Aver sostenuto l'esame di Storia del cinema
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Offrire agli studenti la possibilità di approfondimenti interdisciplinari, muovendosi tra linguaggi e forme del cinema, del teatro e della musica, con analisi intertestauli e intermedialiText- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di analisi di linguaggi e testi di diverse forme dello spettacolo, conoscenza dei meccanismi intertestuali e intermediali delle produzioni tra cinema, teatro e musicaText- Oggetto:
Modalità di insegnamento
lezioni e conferenze a più voci, coordinate dalla docenteText- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
relazioni scritte e discussioni oraliText- Oggetto:
Attività di supporto
workshop e proiezioni
- Oggetto:
Programma
Intorno al musical cinematografico. Origini, fonti e relazioni.TextTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- La bibliografia verrà consigliata di volta in volta, in relazione agli interevnti dei diversi relatori e agli approfondimenti offerti. NELLA SEZIONE NOTE VERRANNO INSERITI GLI APPUNTI DI CISCUNA LEZIONE, CON RELATIVA BIBLIOGRAFIAText
- Oggetto:
Note
APPUNTI PRIMA LEZIONE:
Laboratorio interdisciplinare sul Musical cinematografico
15 febbraio 2019
Marida Rizzuti
Menabò
The Golden Age Musicals (1930-1950)
- Primi Rudimenti di Storia del Musical teatrale dalle origini europee e statunitensi (seconda metà dell’800 – primi del Novecento), dai Vaudeville alla formazione del Musical Integrato.
- Musical Integrato: forma e struttura. Coesione drammaturgica di fondo, non più successione di numeri musicali, canzoni, balletti accattivanti.
Dal 1927 con Show Boatsi inizia a parlare di Musical, la cui forma è organizzata in successioni di unità drammaturgiche.
A partire dal 1943 con Oklahoma!si definisce l’inizio dell’età dell’oro del Musical a Broadway, per osmosi anche a Hollywood. Vi sono notevoli travasi fra Broadway e Hollywood. La prassi per un Musical di successo a Broadway è andare a Hollywood per vedere accrescere il successo teatrale.
- Tradizione europea (melodramma) nel Musical: archi drammatici lunghi, motivi musicali ricorrenti, evoluzione dei personaggi, anche dal punto di vista musicale.
- American Opera: identità, tradizione e teatro musicale americano
Esempi: Porgy and Bess(G. Gershwin), StreetScene(K. Weill), WestSideStory(L. Bernstein)
- Il Musical dal palcoscenico allo schermo: un viaggio sorprendente
Adattamento
Traduzione inter-semiotica
film Musical vs musical Film: proposte per un termine.
Invito alla lettura
- Vinay, Il Musicalin Enciclopedia della Musica Einaudi, vol. I Il Novecento, a cura di J-J. Nattiez, Torino, Einaudi, 2001
- Musical, I Dizionari del Cinema, a cura di Gabriele Lucci, Mondadori Electa, 2006
- TheCambridge Companion to the Musical, a cura di W. Everett – P. Laird, 2da edizione, Cambridge University Press
- Linda Hutcheon, Teoria degli Adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema e nuovi media, trad. it. G. V. Distefano, Roma, Armando Editore, 2011
- Rick Altman, The American Film Musical, Bloomington, Indiana University Press, 1987
- Rick Altman, Film/Genere, trad. it. Santambrogio, Milano, Vita e Pensiero, 2004
_____________________________
Laboratorio interdisciplinare sul Musical cinematografico II lezione
1 marzo 2019
Marida Rizzuti
Menabò
The Age of Acquarius, (1960-1980)
- Rottura della Forma: dal Musical integrato al Concept Musical.
- Adattamenti e Trasformazioni: Musical cinematografico e Film Musical
Adattamento o traduzione intersemiotica: One Touch of Venus(1948) e My Fair Lady(1964)
Ruolo della musica: background music, soundtrack e canzoni.
Superamento della distinzione fra diegetico ed extra-diegetico.
Funzione narrativa e drammaturgica della canzone.
- Concept Musicals: rottura della forma, sperimentazioni, topoi musicali e drammaturgici
Esempi: Cabaret, Hair, Jesus Christ Superstar, A Chorus Line
Invito alla lettura
- Sergio Miceli, Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie(in particolare il capitolo su Il Musical), Milano, Le Sfere, 2009
- André Gaudreault, Dal Letterario al filmico. Sistema del racconto, Torino, Lindau, 2007
- Genette, Gérard, Palinsesti La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.
- Gorbman, Claudia, Unheard Melodies: Narrative Film Music, Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press, 1987.
- Cartmell, Deborah - Whelehan, Imelda (eds.), Adaptations: from text to screen, screen to text, Londra, Routledge, 1999.
- Dusi, Nicola Il cinema come traduzione: da un medium all’altro letteratura, cinema, pittura, Torino, UTET, 2003.
- Marida Rizzuti, ‘È ciò che ho sottratto al romanzo che è diventato il film’. Adattamenti letterari, cinematografici e musicali in Between, v. 2, N. 4 (2012) http://ojs.unica.it/index.php/between/article/view/650
- Marida, Rizzuti, Filmmusical? Proposta per una definizione di genere, in Worlds of AudioVision, 2012,
http://www-5.unipv.it/wav/index.php?option=com_content&view=article&id=78&lang=it
…
to be continued
- Oggetto: