- Oggetto:
- Oggetto:
Performance digitale - 2015/2016
- Oggetto:
Digital Performance
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Codice dell'attività didattica
- SCF0597 - 6 cfu
- Docente
- Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivo mettere in evidenza le tecniche produttive, i codici linguistici e la drammaturgia, ai fini della creazione di una performance multimediale.
Il corso intende delineare le problematiche specifiche coinvolte nella progettazione di eventi dal vivo con tecnologie digitali e interattive.
Il corso intende mettere in grado gli studenti di elaborare un progetto di massima di una performance multimediale interattiva.
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi, il corso si avvarrà di una specifica attività laboratoriale. In queste attività lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale.
The course aims to highlight the production design, the linguistic codes and the dramaturgy, involved in the creation of a multimedia performance.
The course aims to outline the specific issues involved in the design of live events with digital technologies and interactive.
The course aims to enable students to develop a conceptual design of an interactive multimedia performance.
For the purpose of achieving the objectives, the course will make use of a specific workshops. In these activities, students will have the opportunity, under the supervision of faculty and professionals to apply and test the general knowledge learned in the classes within a productive dimension.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti comprenderanno quali sono le principali tecnologie coinvolte nell'ambito della digital performance.
Gli studenti saranno in grado di contribuire alla realizzazione di performance multimediali (anche con l'impiego delle nuove tecnologie).
Gli studenti saranno in grado di elaborare progetti autonomi.
Students will understand what are the main technologies involved in the field of digital performance.
Students will be able to contribute to the creation of multimedia performance (even with the use of new technologies).
Students will be able to develop independent projects.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
- Oggetto:
Attività di supporto
Il corso prevede il contributo in aula di tre importanti artisti del settore su specifici temi:
Mark Coniglio: il software Isadora e la performance interattiva (30 novembre 2015).
Thea Dellavalle: testo e regia nella messa in scena contemporanea (14 dicembre 2015).
Simone Pallalardo: la performance musicale tra pratiche digitali ed analogiche (16 dicembre 2015).
(negli incontri confluiranno gli studenti di Performance digitale, Storia della danza, Tecniche di regia)
- Oggetto:
Programma
Elementi di produzione per la performance multimediale
La produzione degli elementi mediali nella performance
Tecniche di interazione
L'elaborazione di un progetto
*****
Gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno portare un programma specifico (VEDERE TESTI CONSIGLIATI IN BIBLIOGRAFIA)
Elements of production design for multimedia performance
The production of the media elements in the performance
Interaction techniques
The development of a project
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Gli studenti frequentanti riceveranno una dispensa curata dal docente (disponibile tra i materiali didattici del corso).
****
ELENCO TESTI PER STUDENTI NON FREQUENTANTI
Tutti i testi sono scaricabili gratuitamente on line, o consultabili gratuitamenteo in formato html.
Teatro e Mondo digitale
Autore: Antonio Pizzo
Url: http://www.cirma.unito.it/pizzo/Pizzo%20-%20Teatro%20e%20Mondo%20Digitale%20(draft).pdfFoto allegate al testo http://www.cirma.unito.it/pizzo/foto.zip
Neodrammatico digitale (Capitolo 1)
Autore: Antonio Pizzo
Casa editrice: Accademia Universiti Press
Url: http://books.openedition.org/aaccademia/371Neodrammatico digitale (Capitolo 2)
Autore: Antonio Pizzo
Casa editrice: Accademia University Press
Url: http://books.openedition.org/aaccademia/372Attori e personaggi virtuali
Autore: Antonio Pizzo
Casa editrice: Acting Archives
Url: http://www.actingarchives.unior.it/Rivista/RivistaIframe.aspx?ID=34fb1c72-faff-4e25-9b99-5ce79db33734The students that have attended the classes will receive a list of texts made available by the lecturer at the "materiali didatici" page.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Martedì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Mercoledì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 16/11/2015 al 23/12/2015 - Oggetto:
Note
Il corso avrà una struttura progettuale produttiva e pertanto gli studenti saranno impegnati in attività in aula. Il lavoro con gli artisti ospiti sarà parte integrante dell'esame. Si consiglia la frequenza. Chi non frequenta dovrà concordare un programma specifico con il docente.
The course will have a productive design structure and therefore students will be engaged in classroom activities. The work with the guest artists will be part of the exam. Attendance is recommended. Who do not attend must make a specific agreement with the teacher.
- Oggetto: