- Oggetto:
- Oggetto:
Drammaturgia - 2015/2016
- Oggetto:
Dramaturgy
- Oggetto:
Anno accademico 2015/2016
- Docente
- Prof. Antonio Pizzo (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza di elementi di Storia dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare alcuni elementi fondamentali della drammatugia per lo spettacolo teatrale. Dopo aver delineato alcune nozioni di base per la scrittura dello spettacolo, il corso affronta il tema della scrittura della performance non testuale. In particolare il corso si concentrarà sull'attività della compagnia Club teatro di Claudio Remondi e Riccardo Caporossi, dal finire delgi anni settanta fino ai primi anni del 2000. Claudio Remondie Riccardo Caporossi rappresentano un'esperienza emblematica nel panorama teatrale italiano e hanno elaborato un personale stile di scrittura della performance che non si basa sul testo ma sulla relazione tra i personaggi e gli oggetti o macchine di scena.
The course aims to illustrate some basic elements of the drammatugy. After outlining a few basics for the dramaturgical design of the performance, the course addresses the issue of writing a dramatic event that doesnt' relies on text and dialogue. In particular, the course will focus on the activity of the company Club Teatro by Claudio Remondi and Riccardo Caporossi, from the late seventies until the early 2000s. Claudio Remondie Riccardo Caporossi are emblematic in the Italian theater and they developed a personal style of performance that does not rely on the text but on the relationship between the characters and the objects or machines scene.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti sapranno comprendere i linguaggi artistici della performance contemporanea secondo le linee della drammaturgia contemporanea.
Gli studenti sapranno collaborare ad attività di promozione, valorizzazione, diffusione e catalogazione delle performance.Sapranno leggere e interpretare la drammaturgia dell’evento scenico. Avranno alcune nozioni sul design di una performance. Sapranno leggere e comprendere articoli accademici che affrontano problematiche specifiche della drammaturgia. Sapranno scrivere una breve relazione in lingua italiana su uno dei temi trattati nel corso.
Students will understand the artistic languages of contemporary performance and of contemporary dramaturgy.
Students will collaborate on the promotion, development, dissemination and cataloging of performances.They will be able to read and understand the dramaturgy within the live event on stage. They will have some knowledge on the design of a performance. They will be able to read and understand academic papers that address specific issues of dramaturgy. They will be able to write a short essay on one of the topic discussed during the classes.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezione frontale
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
- Oggetto:
Programma
La nozione di performance e le sue declinazioni.
Elementi della drammaturgia scenica.
Il lavoro di Claudio Remondi e Riccardo Caporossi
The notion of performance and its declinations.
Element of the dramaturgy of the live theatrical event.
The work of Claudio Remondi e Riccardo Caporossi
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Antonio Pizzo, Materiali e macchine nel teatro di Remondi e Caporossi, Napoli, I.U.O. 1992.
Il testo non è più in stampa ma è disponibile on line
https://www.researchgate.net/publication/234015446_Materiali_e_Macchine_nel_teatro_di_Remondi_e_Caporossi
https://www.academia.edu/2357997/Materiali_e_macchine_nel_teatro_di_Remondi_e_Caporossi.
Antonio Pizzo, Materiali e macchine nel teatro di Remondi e Caporossi, Napoli, I.U.O. 1992.
The book is out of print, nevertheless is available on line at:
https://www.researchgate.net/publication/234015446_Materiali_e_Macchine_nel_teatro_di_Remondi_e_Caporossi
https://www.academia.edu/2357997/Materiali_e_macchine_nel_teatro_di_Remondi_e_Caporossi.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Martedì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Mercoledì 14:00 - 16:00 1.13 - Via Sant'Ottavio,54 Aule sostitutive PN Lezioni: dal 28/09/2015 al 28/10/2015 - Oggetto:
Note
Durante il corso verranno discussi materiali di studio (testo e video) che saranno parte integrante dell'esame. Pertanto si consiglia la frequenza.
During the course we will discuss documents (text and video) that will be part of the exam. Therefore we suggest to attend the classes.
- Oggetto: