- Oggetto:
- Oggetto:
Teorie e tecniche delle scritture
- Oggetto:
Creative Writing
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0183
- Docente
- Alessandro Perissinotto (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SPS/08 - sociologia dei processi culturali e comunicativi
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Prerequisiti
- Buona conoscenza della lingua italiana
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è quello di fornire le nozioni fondamentali per confrontarsi con la scrittura narrativaThe course aims to provide the foundamentals of fiction writing- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza delle fondamentali teorie narratologiche
Conoscenza dei rapporti tra fiction poliziesca e società
Conoscenza dei meccanismi della suspense
Conoscenza di modelli letterari
Competenza nella scrittura creativaKnowledge of basic narratological theories
Knowledge of the relationship between crime fiction and society
Knowledge of the mechanisms of suspense
Expertise in creative writing- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni in aulaLectures- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti dovranno sostenere le prove descritte qui sotto.
1) Prova di scrittura creativa. Gli studenti dovranno seguire, in alternativa, una delle due modalità descritte qui sotto, scegliendola liberamente a seconda delle proprie aspirazioni e delle proprie disponibilità di tempo.
Modalità 1 - Gli spazi del racconto (punteggio massimo 7) - Per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti dovranno scrivere un breve racconto (circa 6000 caratteri spazi compresi - ma l'importante è rispettare la durata di max. 8 minuti nella registrazione audio). Non ci sono vincoli di genere (purché si tratti di narrazione e non di poesia), ma il racconto dovrà essere ambientato in un luogo pubblico specifico e reale del Piemonte (una strada, una piazza, un giardino, un monumento, anche un edificio, ma SENZA RIFERIMENTI troppo specifici che possano far collegare la vicenda narrata a reali abitanti, proprietari o frequentatori dei luoghi citati. Da evitare il riferimento a specifici locali commerciali, negozi, ecc.). Una volta scritto il testo, gli studenti dovranno registrarlo in formato audio digitale (attraverso un registratore digitale, un telefonino o un computer) leggendolo ad alta voce e salvando la registrazione in formato .mp3 (non sono ammessi altri formati). Il file di testo e il file audio in formato audio mp3 dovranno essere caricati sulla piattaforma Moodle prima di sostenere la prova 2 in aula. Per ulteriori dettagli fanno fede le indicazioni contenute nel corso on line su Moodle.
Modalità 2 - Video-narrazione seriale (punteggio massimo 10) - Solo per frequentanti. Gli studenti lavoreranno a gruppi di 4 o 5 e dovranno: a) scrivere un racconto che si configuri come una puntata di una narrazione seriale di genere thriller il cui impianto complessivo verrà definito collettivamente in aula; b) girare e montare un video di circa 10 minuti che illustri e contestualizzi il racconto; c) sonorizzare il video attraverso la lettura (come voce off e quindi senza recitazione) del racconto, montando eventuali musiche preventivamente concordate. Ulteriori indicazioni verranno date in aula durante le prime lezioni (e mai via mail o al ricevimento studenti). Questa modalità può essere scelta solo da studenti che frequentino assiduamente tutto il corso (poiché vi saranno molti aspetti da discutere progressivamente in aula) e che siano disposti a lavorare al progetto nel periodo del corso, ma in orari diversi da quelli delle lezioni.
2) Prova scritta in aula con test a risposta multipla (punteggio massimo di 25).La prova riguarderà l'intero programma e sarà identica per frequentanti e non frequentanti.
Il voto finale verrà calcolato sommando i punteggi delle due prove (se la somma sarà maggiore di 30, il voto sarà 30 e lode)
Modalità di svolgimento dell'esame e di fiscalizzazione del voto:
1) a partire dalla data prevista sul corso on-line e ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELL'APPELLO, gli studenti elaborano la prova 1 e depositano gli elaborati sulla piattaforma.
2) Negli appelli previsti dal normale calendario (iscrizione obbligatoria secondo le consuete procedure) gli studenti che hanno già depositato in piattaforma la prova 1 sostengono la prova 2 (durata 30 minuti circa)
3) La correzione delle 2 prove avverrà nei giorni che seguono lo svolgimento della prova 2. Dopo un breve lasso di tempo, lo studente riceverà sulla mail universitaria la comunicazione del voto conseguito: da quel momento avrà tempo 5 giorni per accettare o rifiutare telematicamente il voto (attraverso la piattaforma di iscrizione agli esami e NON attraverso mail o altre comunicazioni con il docente). Passati i 5 giorni senza interventi, il voto si ritiene automaticamente accettato.
Quiz, writing of a short story.- Oggetto:
Programma
Parte istituzionale.
Si approfondiranno i concetti narratologici di: intreccio, fabula, attante, programma narrativo, narratore, punto di vista. SI esamineranno poi la peculiarità del racconto come forma narrativa breve.
Parte monografica 1: Il poliziesco come narrazione sociale.
Si esaminerà il ruolo sociale della letteratura poliziesca e si analizzeranno alcuni esempi di narrazione (letteraria e cinematografica) che propongano una riflessione sul tema dell'omicidio.
Parte monografica 2: Scrivere e descrivere
Si esaminerà il ruolo della descrizione nella narrativa, con aprticolare attenzione alla descrizione dei luoghi.
Institutional part.
We will explore the main narrative concepts. We will then examine the peculiarity of the short story as a narrative form.
Monographic Part 1: The police as a social narrative.
We will examine the social role of crime literature and analyze some examples of narrative (literary and cinematographic) that propose a reflection on the theme of murder.
Monographic Part 2: Write and Describe
We will analyze the role of description in narrative, with particular attention to the description of places.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- A. Perissinotto, Narratologia per narratori. (Dispense on-line all'indirizzo: http://nuke.alessandroperissinotto.it/Scritturacreativa/tabid/484/Default.aspx)
- A. Perissinotto, La società dell'indagine, Bompiani
- M. Peano, Il racconto, Feltrinelli (e-book acquistabile al prezzo di 2,99 Euro nelle principali librerie on-line)
- F. Pettinari, La descrizione, Feltrinelli (e-book acquistabile al prezzo di 2,99 Euro nelle principali librerie on-line)
- Materiali del corso on line su Moodle (http://elearning.moodle2.unito.it/dfe/course/view.php?id=418)
- Lettura e analisi del romanzo La camera azzurra di George Simenon (Edizioni Adelphi)
- A. Perissinotto, Narratologia per narratori. (Dispense on-line all'indirizzo: http://nuke.alessandroperissinotto.it/Scritturacreativa/tabid/484/Default.aspx)
- A. Perissinotto, La società dell'indagine, Bompiani
- M. Peano, Il racconto, Feltrinelli (e-book acquistabile al prezzo di 2,99 Euro nelle principali librerie on-line)
- F. Pettinari, La descrizione, Feltrinelli (e-book acquistabile al prezzo di 2,99 Euro nelle principali librerie on-line)
- Materiali del corso on line su Moodle (vedi link qui sotto; il link sarà attivato all'inizio delle lezioni)
- Lettura e analisi del romanzo La camera azzurra di George Simenon (Edizioni Adelphi)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Giovedì 14:00 - 17:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Venerdì 14:00 - 17:00 Aula 36 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 21/09/2017 al 03/11/2017
- Oggetto: