- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Petrini) - Critica teatrale
- Oggetto:
Interdisciplinary Lab
- Oggetto:
Anno accademico 2019/2020
- Codice dell'attività didattica
- SCF0592
- Docente
- Armando Petrini (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Altre attività
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- NN/00 - nessun settore scientifico
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio si propone di introdurre gli studenti alle problematiche relative alla critica teatrale in un'ottica interdisciplinare, tanto sotto il profilo storico quanto sotto il profilo metodologico. Allo stesso tempo di fornire alcuni primi strumenti critici per la stesura di propri elaborati scritti.
The aim of the course is to provide specific knowledges about the history of theatre criticism and specific skills in critical writing.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno mostrare consapevolezza storico-critica delle questioni affrontate durante il Laboratorio
Students will need to show historical-critical awareness of the issues faced during the Laboratory.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il laboratorio si svolgerà attraverso incontri con gli studenti di tipo seminariale, fra dicembre e gennaio, secondo il calendario pubblicato in questa pagina.
The Laboratory will take place according to the calendar published on this page
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Al termine del Laboratorio allo studente verrà richiesta la stesura di una breve relazione sull'attività svolta che potrà coincidere con un esercizio di critica teatrale.
At the end of the Laboratory the student will be asked to write a report on the activity
- Oggetto:
Programma
Il laboratorio è dedicato al tema della critica teatrale, sviluppato in un'ottica interdisciplinare. Gli incontri saranno rivolti in una prima parte all'inquadramento storico e critico dei temi affrontati, in una seconda parte alla discussione di come sia possibile oggi approcciare, e attraverso quali modalità, la critica teatrale, invitando gli studenti a misurarsi direttamente con la scrittura di propri elaborati.
The course is divided in two parts. The first will address the hystory of theatre criticism. The second in dedicated to a workshop of critical writing.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
I materiali saranno messi a disposizione degli studenti durante il laboratorio.
Materials will be available to the students during the laboratory.
- Oggetto:
Note
Gli incontri del Laboratorio si terranno nei giorni:
giovedì 5 dicembre, ore 14-17
giovedì 12 dicembre, ore 14-17
giovedì 19 dicembre, ore 14-17
giovedì 16 gennaio, ore 14-17
Tutti gli incontri si terranno in aula 12 di Palazzo Nuovo.
La frequenza è indispensabile. Gli studenti che dovessero saltare al massimo un incontro dovranno concordare con il docente una lettura sostitutiva
- Oggetto: