- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica grafica per le arti - INF/01
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- SCF0075
- Docenti
- Marco Gribaudo (Titolare del corso)
Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso) - Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso si propone lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche legate alla grafica bidimensionale e tridimensionale, con particolare riferimento alle applicazioni nel campo delle arti visive e nella generazione algoritmica di immagini. Il corso è strutturato in due moduli: il primo dedicato alla grafica tridimensionale, ed il secondo rivolto alla grafica bidimensionale generativa.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'esame di Informatica di Grafica per le arti si articola nella realizzazione di due semplici progetti (corredati da una dettagliata relazione scritta) ed in una prova orale. I due progetti, su tematiche legate alle discipline di carattere storico-artistico, hanno lo scopo di dimostrare la capacità di applicare gli argomenti contenuti dei due moduli del corso. La prova orale verterà sugli argomenti affrontati durante il corso.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso:
Informatica Grafica Per Le ArtiProgramma d’esame
- Grafica tridimensionale:
- Rappresentazione dei solidi; Rotazioni, traslazioni ed altre trasformazioni affini;
- Costruzione di solidi complessi; Operazioni tra solidi; trasformazioni; Tagli, estrusioni e modifica di mesh poligonali;
- Luci ed illuminazione; Ombre; Texture; Materiali; Shaders
- Tecniche di rendering e di illuminazione indiretta.
- Animazioni (3D).
- Grafica bidimensionale generativa:
- il computer nelle arti visive
- design e layout digitale,
- grafica vettoriale
- generazione algoritmica di immagini.
- Grafica tridimensionale:
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Gli studenti possono reperire tutte le informazioni aggiornate sul corso all'indirizzo Internet http://www.di.unito.it/~marcog/IGxA- Oggetto: