Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Storia del cinema nordamericano - L-ART/06

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
SCF0068
Docente
Prof. Giulia Carluccio (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Il cinema di Alfred Hitchcock

Modulo A: Classicità e modernità; autore, generi, stile. Introduzione al cinema di Hitchcock
Modulo B: Dentro il cinema di Hitchcock: Analisi di Vertigo-La donna che visse due volte, USA 1958.

Argomento del corso
Il corso intende approfondire un caso esemplare d’autore, quale quello hitchcockiano, in stretto collegamento con la storia del cinema americano e la storia del cinema tout-court. La prima parte fornirà una introduzione complessiva al cinema di Hitchcock  attraverso l’analisi di sequenze dei film più significativi del regista; la seconda proporrà un’analisi approfondita di uno dei film più complessi e stratificati della sua filmografia, quale La donna che visse due volte, ricostruendone la genesi, le fonti, le caratteristiche stilistiche, tematiche e narrative e la sua dimensione culturale.
I - Programma d’esame per lo studente triennalista (valido per frequentanti e non frequentanti):
Modulo A
a) G. Alonge e G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 (lo studente deve conoscere approfonditamente i film affrontati monograficamente in ciascun capitolo).
b) F. Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Milano, Net, 2002 (o altre edizioni).

c) G. Gosetti, Alfred Hitchcock. Milano, Il Castoro, 2002

N.B. In relazione alla scarsa reperibilità del testo di Gosetti, chi lo desidera può sostituirlo con: B. Krohn, Alfred Hitchcock, Collana I maestri del cinema, Edizione Cahiers du Cinéma, 2010

d) Conoscenza approfondita di almeno dieci film di Alfred Hitchcock
e) Lo studente è tenuto a vedere il documentario di Martin Scorsese, Viaggio nel cinema americano, DVD Feltrinelli, 2002 (o altre edizioni), disponibile in Laboratorio Audiovisivi – Dipartimento DAMS dall’inizio dell’a.a.

Modulo B
a) G. Alonge e G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006  (lo studente deve conoscere approfonditamente i film affrontati monograficamente in ciascun capitolo).

b) G. Gosetti, Alfred Hitchcock. Milano, Il Castoro, 2002

N.B. In relazione alla scarsa reperibilità del testo di Gosetti, chi lo desidera può sostituirlo con: B. Krohn, Alfred Hitchcock, Collana I maestri del cinema, Edizione Cahiers du Cinéma, 2010c) M. Del Ministro, La donna che visse due volte, Universale Film, Lindau, Torino 2009


d) P. Marocco, Vertigo. La donna che visse due volte, Le Mani, Genova, 2003.
e) Lo studente è tenuto a vedere il documentario di Martin Scorsese, Viaggio nel cinema americano, DVD Feltrinelli, 2002 (o altre edizioni), disponibile in Laboratorio Audiovisivi – Dipartimento DAMS dall’inizio dell’a.a.

Importante: Il 25 febbraio 2011 avrà avvio una retrospettiva dei film di Hitchcock presso il Cinema Massimo di Torino. Gli studenti sono caldamente invitati a seguirla e a vedere quindi i film in sala, su grande schermo.

N.B. Lo studente dovrà inoltre leggere il saggio di A. Bazin, Che cos’è il cinema, Garzanti, Milano 1973 ( o successive edizioni), del quale si richiede una conoscenza di insieme.


II - Programma d’esame per eventuali specializzandi e triennalisti alla seconda annualità (valido per frequentanti e non frequentanti):
G. King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all’era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004.
R. Menarini, Il cinema dopo il cinema. Dieci idee sul cinema americano 2001-2010, Le Mani, Genova 2010.
Dispensa di saggi sul postmoderno disponibile dall’inizio del corso, da richiedere alla docente.
Conoscenza diretta di quindici film scelti nella filmografia che verrà pubblicata sulla pagina on line del corso all’inizio delle lezioni.

N.B. Lo studente dovrà inoltre leggere il saggio di
F. Casetti, L’occhio del Novecento, Bompiani, Milano 2005

Modalità dell’esame
L’esame è orale. Chi deve sostenere l’esame da 9 CFU non può spezzare il programma in due moduli, ma è tenuto a sostenere l’esame in una sola sessione.

SEMINARI:

Seminario per laureandi – Il fenomeno James Bond, dalla letteratura al cinema. Percorsi metodologici e culturali.
Seminario annuale per laureandi triennali e magistrali, ma aperto anche ad altri studenti interessati, costruito su diverse unità o piccoli moduli, che possano consentire anche una partecipazione a singole tranches (da concordare con la docente).  Il seminario prevede un incontro a settimana, di tre ore ciascuno, lungo i due semestri, a partire dal mese di  novembre. L'idea è di affrontare il caso James Bond, tra cinema, letteratura ecc., come un case study, suscettibile di offrire diversi spaccati metodologici, dalla narratologia alla semiotica, ai cultural studies ed ad altri approcci tesi a fornire agli studenti un’introduzione alle problematiche e alle conoscenze teoriche e metodologiche utili all’elaborazione di una tesi o dissertazione. Il programma dettagliato verrà comunicato all’inizio dell’anno accademico, insieme a orari e modalità di frequenza.






Course Title

Alfred Hichcock’s Cinema


Program

Modulo A: Classical and Modern,  auteur, genre and style. An introduction to Hitchcock’s cinema

Modulo B: Inside Hitchcock’s cinema: analyzing Vertigo, USA 1958.

The first part of the course will give a general introduction to Hitchcock’s cinema; the second part will provide a widen  analysis of one of the most complex movie of his filmography, as Vertigo, piecing together origin, references, stylistic peculiarities, main themes, narrative and his cultural dimension.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!