- Oggetto:
- Oggetto:
Management e marketing delle attività culturali e dello spettacolo
- Oggetto:
Management and marketing for cultural activities
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SCF0271
- Docente
- Matteo Pessione (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 3° anno
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Scritto
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le competenze necessarie per progettare e implementare un progetto culturale sostenibile.This course will provide students with the skills, knowledge and competence necessary to design and implement a sustainable cultural project.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire agli studenti:1. Capacità di comprendere le principali componenti del modello di gestione di un progetto culturale
2. Conoscenza dei principi essenziali del marketing culturale
3. Conoscenza dei principi essenziali per la costruzione di un piano economico e finanziario
4. Capacità di utilizzare strumenti per le gestione delle risorse (Diagramma di Gantt, Pert)
The course aims to provide knowledge in:1. Management models for cultural organizations
2. Traditional marketing strategies
3. Business plan development
4. Gantt chart and other tools to manage cultural project
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Il corso si compone di 36 ore.Le attività svolte in aula si dividono in lezioni frontali e laboratori
36 hours of frontal lessons and laboratory- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scrittoWritten text- Oggetto:
Programma
La prima parte del corso introduce alcuni concetti essenziali per la comprensione dei principi del management e del marketing nell'ambito delle attività culturali.La seconda parte esamina i modelli di management delle attività culturali attraverso la prospettiva della sostenibilità economica. In particolare, saranno trattati temi riguardanti l'analisi competitiva, la gestione delle risorse e i processi decisionali e strategici.
Nella terza parte saranno analizzate le principali componenti del modello di marketing. L'obiettivo è comprendere quali siano gli elementi essenziali per l'implementazione di un piano di marketing.
La quarta parte si focalizza sull'analisi di strategie di management e marketing adottate in progetti culturali in ambito nazionale e internazionale.
The first part of the course will introduce a number of notions that are crucial to the understanding of the management and marketing of cultural activities.The second part will focus on different models of management of cultural activities through the perspective of economic sustainability. In particular, the themes of competitive analysis, resource management and strategic and decisional processes will be covered.
The third part will analyse the main factors of a marketing model, as well as identifying the most important elements in the implementation of a marketing project. Three innovative approaches to cultural activities will also be addressed: intercultural marketing, experiential marketing and digital marketing.
The fourth part will focus on the management and marketing strategies used in a number of cultural projects carried out both in Italy and abroad
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale. Argano Lucio, Franco Angeli, 2011.
Il marketing della cultura. Bollo Alessandro, Carocci, 2012.
I non frequentanti dovranno concordare con il docente un ulteriore libro di testo
La gestione dei progetti di spettacolo. Elementi di project management culturale. Argano Lucio, Franco Angeli, 2011.
Il marketing della cultura, Bollo Alessandro, 2012, Carocci
- Oggetto: