- Oggetto:
- Oggetto:
Organizzazione ed economia dello spettacolo teatrale
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- D6143
- Docente
- Prof. Armando Petrini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso affronterà gli snodi teorici, organizzativi e pratici legati allorganizzazione teatrale nellattuale sistema dello spettacolo. Le lezioni muoveranno da un discorso critico complessivo sul tema dellindustria culturale e prevederanno unattenzione specifica per la storia dellorganizzazione teatrale nellOtto e Novecento.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Problemi di organizzazione dello spettacolo: l’evoluzione storica e la situazione attuale.Programma d’esame
M. Gallina, Organizzare teatro, Milano, Franco Angeli, 2006 (limitatamente ai capitoli 2, 3 e 6 della prima parte)
A. Petrini, Dentro il novecento, Pieve al Toppo, Zona, 2006 (limitatamente ai primi due capitoli, pp. 9-133).
L. Cavaglieri, Tra arte e mercato, Roma, Bulzoni, 2006 (limitatamente alla prima parte, pp.11-215).
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
La frequenza al corso è consigliata. Il rapporto che si instaura a lezione fra studenti e docente è parte integrante del percorso universitario e costituisce unoccasione che, nei limiti del possibile, andrebbe valorizzata al meglio. Gli studenti che non potranno frequentare sono invitati a contattare il docente per concordare eventuali variazioni al programma desame. È prevista lorganizzazione di un seminario in appoggio al corso dal carattere facoltativo.
Seminario Di mostrare il teatro, dalle registrazioni audiovisive degli spettacoli a Internet.
A cura del dr. Nello Rassu (011.6703401, mail nello.rassu@unito.it).
Testo consigliato: Valentina Valentini, Teatro in immagine, Bulzoni, Roma, 1987. I. Eventi performativi e nuovi media. II. Audiovisivi per il teatro.
In collaborazione con il Centre Culturel Français de Turin, Du théâtre à lécran, Spettacoli e documentari-ritratti, fra gli altri, di Peter Brook, Patrice Chéreau e Ariane Mnouchkine.- Oggetto: