- Oggetto:
- Oggetto:
Istituzioni di storia del teatro - L-ART/05
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- SCF0033
- Docente
- Roberto Alonge (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 1° anno 2° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Di base - comune a tutti gli indirizzi
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso, dopo aver esposto introduttivamente le linee generali della storia della civiltà teatrale dalla Grecia classica al secondo dopoguerra, si soffermerà in particolare sulla figura del drammaturgo Luigi Pirandello, con particolare riferimento a Il giuoco delle parti, analizzandone la tradizione scenica, in un fitto riscontro fra testo e rappresentazioni.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Esame orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Modulo A: I fondamenti
Modulo B: “Il giuoco delle parti” di Pirandello: testo e messinsceneProgramma d’esame
Testi richiesti:
1) R. Alonge, Nuovo manuale di Storia del teatro, Torino, Utet Libreria, 2008;
2) R. Alonge Pirandello tra realismo e mistificazione, Acireale, Bonanno, 2009;
3) F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba, Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007;
4) F. Perrelli, Strindberg. La scrittura e la scena, Firenze, Le Lettere, 2009.
Si precisa che gli studenti che intendono sostenere l'esame per soli 5 CFU dovranno riferire in sede d’esame sui seguenti volumi:
1) R. Alonge, Nuovo manuale di Storia del teatro, Torino, Utet Libreria, 2008;
2) R. Alonge Pirandello tra realismo e mistificazione, Acireale, Bonanno, 2009;
3) F. Perrelli, Strindberg. La scrittura e la scena, Firenze, Le Lettere, 2009.Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Note
Chi non frequenta o necessita dellintegrazione dei CFU dovrà riferire anche sui seguenti testi:
R. Alonge, Il teatro dei registi, Roma-Bari, Laterza, 2006;
F. Perrelli, La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale, Torino, Utet Libreria, 2005.- Oggetto: