Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della scenografia

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
D6075
Docente
Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Durante il corso, il collettivo didattico guidato dal docente elaborerà alcune linee-guida che consentano di rapportare l’esperienza scenografica della modernità e della contemporaneità alle sue coordinate invarianti antropologiche e/o culturali, dalla Rivoluzione del passaggio neolitico alla stanzialità sino alle prospettive percettive aperte nell’attuale fase di virtualizzazione dell’esperienza performativo-rappresentativa. Applicando i concetti elaborati nel collettivo didattico, lo studente potrà proporre un proprio saggio
di interpretazione storico-teorica ri-volto a una specifica cultura o sistema teatrologico, oppure una bozza
di progettazione performativa per un evento a struttura drammatico-teatrale, lavori i cui èsiti saranno discussi oralmente nel contesto del colloquio d’esame
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sopra indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da frequentante o da non frequentante.
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Théâtron vs. Skenè. Premesse ed èsiti di una teoria della prassi della gestione di spazi, immagini e visioni in eventi performativo-rappresentativi nella storia dell’uomo in occidente.

Programma d’esame:
Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.

Frequentanti
L’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei seguenti testi:
- A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992.
- F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002

Non frequentanti
Lo studente dovrà mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell’articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà esclusivamente il colloquio d’esame:
- A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992
- F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002
- R. Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in: R. Alonge - R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano, 1996, pp. 11-53
più un gruppo di testi a scelta tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni):
gruppo A:
- Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975
- E.G. Craig, Il mio teatro, Feltrinelli, Milano, 1971
-V. Ivanov, Wagner e l’Atto dionisiaco, in “Il castello di Elsinore”, 1988, n. 3, pp. 76-78
- Jarry, Dell’inutilità del teatro a teatro, in: S. Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101
gruppo B:
- M. Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004
- V. E. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975
- K. S. Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a Tre sorelle)
gruppo C:
- U. Artioli, La scena e la dynamis. Immaginario e struttura nelle sintesi futuriste, Patron, Bologna, 1975
- R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005
gruppo D:
- T. Kantor, Il teatro della morte, Ubulibri, Milano, 2000
- R. Tessari, Teatro al di là del testo. Due testimonianze, in: R. Alonge
- R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano, 1996, pp. 127-169
- R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005
gruppo E:
- L. Borgia, L’evento e l’ombra. Feno-menologia del nuovo teatro italiano 1959-1967, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006
- E. Manca, Il sognante risveglio alla visione. Teatro e archetipi, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!