- Oggetto:
- Oggetto:
Teoria e storia della scenografia
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6075
- Docente
- Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Durante il corso, il collettivo didattico guidato dal docente elaborerà alcune linee-guida che consentano di rapportare lesperienza scenografica della modernità e della contemporaneità alle sue coordinate invarianti antropologiche e/o culturali, dalla Rivoluzione del passaggio neolitico alla stanzialità sino alle prospettive percettive aperte nellattuale fase di virtualizzazione dellesperienza performativo-rappresentativa. Applicando i concetti elaborati nel collettivo didattico, lo studente potrà proporre un proprio saggio
di interpretazione storico-teorica ri-volto a una specifica cultura o sistema teatrologico, oppure una bozza
di progettazione performativa per un evento a struttura drammatico-teatrale, lavori i cui èsiti saranno discussi oralmente nel contesto del colloquio desame- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Lesame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sopra indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da frequentante o da non frequentante.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Théâtron vs. Skenè. Premesse ed èsiti di una teoria della prassi della gestione di spazi, immagini e visioni in eventi performativo-rappresentativi nella storia dell’uomo in occidente.Programma d’esame:
Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.Frequentanti
L’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza dei dati specifici e delle prospettive storico-teoriche esposte nei seguenti testi:
- A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992.
- F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002Non frequentanti
Lo studente dovrà mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi delle principali culture teatrali storiche sotto il riguardo dell’articolazione di spazi, edifici ed apparati decorativo-visuali degli spettacoli, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà esclusivamente il colloquio d’esame:
- A. Nicoll, Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, Roma, 1992
- F. Perrelli, Storia della scenografia. Dall’antichità al Novecento, Carocci, Roma, 2002
- R. Tessari, Linee di avviamento alla lettura critica dello spettacolo teatrale, in: R. Alonge - R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano, 1996, pp. 11-53
più un gruppo di testi a scelta tra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni):
gruppo A:
- Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975
- E.G. Craig, Il mio teatro, Feltrinelli, Milano, 1971
-V. Ivanov, Wagner e l’Atto dionisiaco, in “Il castello di Elsinore”, 1988, n. 3, pp. 76-78
- Jarry, Dell’inutilità del teatro a teatro, in: S. Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988, pp. 97-101
gruppo B:
- M. Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004
- V. E. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975
- K. S. Stanislavskij, Le mie regie. 1. Tre sorelle. Il giardino dei ciliegi, Ubulibri, Milano, 1986 (limitatamente a Tre sorelle)
gruppo C:
- U. Artioli, La scena e la dynamis. Immaginario e struttura nelle sintesi futuriste, Patron, Bologna, 1975
- R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005
gruppo D:
- T. Kantor, Il teatro della morte, Ubulibri, Milano, 2000
- R. Tessari, Teatro al di là del testo. Due testimonianze, in: R. Alonge
- R. Tessari, Lo spettacolo teatrale. Dal testo alla messinscena, LED, Milano, 1996, pp. 127-169
- R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005
gruppo E:
- L. Borgia, L’evento e l’ombra. Feno-menologia del nuovo teatro italiano 1959-1967, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006
- E. Manca, Il sognante risveglio alla visione. Teatro e archetipi, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: