Vai al contenuto principale
Oggetto:

Forme drammatiche dell'antichità - L-ART/05

Oggetto:

Anno accademico 2012/2013

Codice dell'attività didattica
SCF0335
Docente
Francesco Carpanelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Orale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Programma

Titolo del corso

Modulo A: Itinerari performativi dal teatro classico

Modulo B: Esercitazioni in classe atte a determinare per ogni allievo un percorso teatrale da presentare  all’esame

Argomento

Finalità principale è quella di fornire i mezzi per conoscere non solo come sia nato il genere tragico in occidente, la scansione dello spettacolo e la storia della critica che ha accompagnato la drammaturgia fin dal quinto secolo a. C., ma soprattutto quella di dare gli strumenti per una lettura scientifica dei testi, anche solo in traduzione. Le lezioni introduttive (metodologiche) servono ad ogni studente per trovare una linea personale di lavoro: adattamento del testo, programmazione di uno spettacolo ed infine ideazione di un dramma che si ispiri alla produzione frammentaria.

- Modulo A: Lineamenti generali della storia letteraria della tragedia greca: le origini:  Omero, Esiodo e la lirica; Eschilo, Sofocle, Euripide; Aristofane e il dramma classico; la tragedia del IV secolo a. C.; stilemi euripidei in Menandro; l’eredità della tragedia greca in ambito latino.

Lettura di passi esemplificativi della struttura interna del dramma greco nonché delle diverse interpretazione del mito.

- Modulo B:  Le esercitazioni in classe prevedono un cammino performativo in cui verranno letti e commentati alcuni testi per giungere ad una produzione personale che sappia sviluppare le potenzialità del mito nella struttura del dramma antico (greco e latino) e nella poesia. Sceneggiatura accompagnata dalle testimonianze archeologiche. Ideale rappresentazione da presentare all’esame.

Programma d’esame

Oltre agli argomenti trattati nelle lezioni si richiede la lettura dei seguenti libri:

-       F. Carpanelli, Antigone “vergine” (Sofocle), Antigone “sposa” (Euripide), in “Il Castello di Elsinore” XX, 56, 2007

-       Alonge R., Carpanelli F., Fedra: un millenario mito maschile, Bonanno, Acireale, 2010 

-       F. Carpanelli, Euripide. L’evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ateniesi, ed. UTET, Torino, 2005; R. Alonge, F. Carpanelli, Fedra: un millenario mito maschile, Bonanno, Acireale, 2010

-       F. Carpanelli, Il ghenos di Tantalo e la scena antica, Trauben Torino, 2011.

-       G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori, Milano (per la storia della Letteratura greca: da Omero a Menandro; Plutarco); ove possibile la versione in tre volumi con antologia, per le scuole medie superiori

Per gli studenti del Corso di laurea in lettere sono previste traduzioni di testi del teatro tragico dal greco.

Varie

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente il programma d’esame (in orario di ricevimento).


ENGLISH

Abstract

Ancient Theatre  (and performances)

The corse is divided into two parts. The first one is of an institutional kind and consists of an outlining of the literary history of Greek and Latin TheatreTragedy (Aeschylus, Sofocles, Euripides, Senecas). The second one consists of a monographic study.

Above all, the corse aims at providing the student with the instruments for a scientific reading of the texts, even though in translation. Moreover, it aims at presenting the way in which the tragic genre was born in the Western world, along with the history of drama criticism, starting from the fifth century B. C.

Bibliography

-       Aristotele, La Poetica.

-       Eschilo, Orestea (Oscar Mondadori) – Sofocle, Antigone, Edipo Re, Edipo a Colono (Oscar Mondadori) e F. Carpanelli, Antigone “vergine” (Sofocle), Antigone “sposa” (Euripide), in “Il Castello di Elsinore” XX, 56, 2007, Euripide, Oreste, a cura di E. Medda (BUR) e F. Carpanelli, Amori leciti, illeciti, impossibili, bestiali in Euripide, in “L’impero dei sensi”, a cura di R. Alonge, Edizioni di Pagina, Bari, 2009.

-       F. Carpanelli, Euripide. L’evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ateniesi, ed. UTET, 2005

-       G. Guidorizzi, Letteratura greca, Mondadori, Milano (per la storia della Letteratura greca: da Omero a Menandro; Plutarco)

-       M. Citroni (a cura di), La letteratura di Roma antica, Laterza, Bari (per la letteratura latina: dalle origini a Seneca)

-       G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università,        Firenze (per la storia e le tecniche della tragedia greca)

-       R. Lane Fox, Il mondo classico, Einaudi, 2007 (per la storia greco-romana


Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Testi consigliati per approfondimenti:

- M. Citroni (a cura di), La letteratura di Roma antica, Laterza, Bari (per la letteratura latina: dalle origini a Seneca)

- G. Mastromarco, P. Totaro, Storia del teatro greco, Le Monnier Università,      Firenze (per la storia e le tecniche della tragedia greca). 

- R. Lane Fox, Il mondo classico, Einaudi, Torino, 2007 (per la storia greco-romana)



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!