- Oggetto:
- Oggetto:
Storia e arte dell'attore cinematografico
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6411
- Docente
- Prof. Giulia Carluccio (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso affronta in prospettiva teorico-metodologica e analitica la questione dellattore cinematografico nel contesto dello star system hollywoodiano. Ciascun modulo proporrà uno studio di caso emblematico di alcuni nodi che interessano attorialità e divismo, allincrocio con il sistema della Hollywood classica (studio system/attore, autore/attore, attore/genere, attore/divo, performance attoriale e stile filmico ecc.).- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Problematiche dell’attore e del divismo nel cinema hollywoodiano classico.Programma d’esame
Modulo A
- Francesco Pitassio, Attore /Divo, Il Castoro, Torino 2003, oppure C. Jandelli, Breve Storia del divismo cinematografico, Marsilio, Venezia 2007.
- Giaime Alonge, Giulia Carluccio, Cary Grant. L’attore e il mito, Marsilio. Venezia 2006 (almeno 5 saggi a scelta compresi nel volume).
- Filmografia: almeno 5 film a scelta interpretati da Cary Grant.Modulo B
- Richard Dyer, Star, Kaplan, Torino 2003
- Giulia Carluccio (a cura di), La bellezza di Marilyn, Kaplan, Torino 2006 (Introduzione e almeno quattro saggi a scelta compresi nel volume)
- Filmografia: almeno 5 film a scelta interpretati da Marilyn MonroeTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto: