Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teoria e storia della tragedia greca - L-ART/05

Oggetto:

Anno accademico 2009/2010

Codice dell'attività didattica
SCF0057
Docente
Prof. Francesco Carpanelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
9
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

La denominazione del corso indica un settore di studi che il DAMS ritiene sia fondamentale per tutti gli studenti che vogliano laurearsi nel curriculum teatrale, al fine di acquisire le competenze che la tragedia greca può dare per affrontare la storia del teatro europeo.

Finalità principale è quella di fornire i mezzi per conoscere non solo come sia nato il genere tragico in occidente, la scansione dello spettacolo e la storia della critica che ha accompagnato la drammaturgia fin dal quinto secolo a. C., ma soprattutto quella di dare gli strumenti per una lettura scientifica dei testi, anche solo in traduzione.

Modulo A: Lineamenti generali della storia letteraria della tragedia greca: origini- rapporti con Omero, Esiodo e la lirica- Eschilo- Sofocle- Euripide- Aristofane e il dramma classico- la tragedia del IV secolo a. C.- eredità euripidee in Menandro- l’eredità della tragedia greca in ambito latino

Lettura di passi esemplificativi della struttura interna del dramma greco nonché della diversa interpretazione del mito.

Modulo B: Questo modulo, con esercitazioni pratiche, mira ad offrire un primo sbocco professionale agli studenti di ogni ambito. Alla fine del corso ogni allievo produrrà un’ipotesi di messa in scena di una tragedia prodotta, ipoteticamente, da una classe della scuola elementare o da una della scuola media inferiore (testo, scenografia, costumi, musica, ipotesi di regia). Tale lavoro potrà essere presentato dagli allievi direttamente nelle scuole interessate, nella prospettiva di un corso promosso dagli istituti in questione.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Orale.
Oggetto:

Programma

Titolo del corso

Modulo A: Modelli interpretativi della tragedia greca

Modulo B: La tragedia classica e la sua messa in scena

 

Programma d’esame

Oltre agli argomenti trattati nelle lezioni si richiede la lettura dei seguenti libri:
- Aristotele, La Poetica.
- Sofocle, Elettra. Euripide, Elettra, Oreste.
- F. Carpanelli, Euripide. L’evoluzione del dramma e i nuovi orizzonti istituzionali ateniesi, ed. UTET, 2005
- Un manuale di letteratura greca con antologia. Si consiglia quello di G. Guidorizzi.

Testi consigliati per approfondimenti:
- M. Di Marco, La tragedia greca, Carocci, 2000.
- R. Lane Fox, Il mondo classico, Einaudi, 2007

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con il docente il programma d’esame (in orario di ricevimento).
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Non cliccare qui!