- Oggetto:
- Oggetto:
Storia contemporanea
- Oggetto:
Contemporary HIstory
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCF0573
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 1° anno
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- M-STO/04 - storia contemporanea
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Conoscenza generale della Storia contemporanea
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Acquisire una formazione di base dei fatti e dei fenomeni storici che caratterizzano l'età contemporanea.
The course means to provide the students a basic formation concerning the contemporary history
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Il corso prevede l’acquisizione di conoscenze di base e di capacità di comprensione dei processi storici del mondo contemporaneo.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione saranno conseguite dallo studente sia con la partecipazione alle lezioni del corso, sia attraverso le ore di studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avverrà attraverso una prova d’esame orale.
The course provides the acquisition of basic knowledge and understanding in the historical processes of contemporary world.
The above knowledge and understanding will be achieved by the student through the lessons of the course, and through the hours of individual study.
The assessment of the achievement of learning outcomes will be through an oral exam.- Oggetto:
Programma
L’infanzia nelle guerre del Novecento
Il corso affronterà i principali fenomeni del XX secolo (la società di massa, il fascismo e il comunismo, la guerra fredda, la decolonizzazione, la globalizzazione), ponendoli in stretta connessione con le questioni della storia dell’infanzia e con i cambiamenti legati alle guerre.
Children in the XXth century wars
The course shall discuss the mail events of the XXth century (the mass society, the fascism and the communism, the cold war, the decolonization, the globalization) putting them in a close connection with the childwood history problems e with the changes due to the wars.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002
Gli studenti dovranno inoltre portare all'esame due tra i seguenti saggi o capitoli di libro (tre per chi non frequenta):
Manon Pignot, I bambini, in La prima guerra mondiale, a cura di Stéphane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker, Einaudi, Torino, 2007
Bruno Maida, Educazione e scuola: verso il “nuovo tedesco”, in Alessandra Deoriti, Silvio Paolucci, Rossella Ropa (a cura di), Germania pallida madre. Cultura tedesca e Weltanschauung nazista, l’Orecchio di Van Gogh, Ancona, 2002
Il capitolo Bambini in guerra, in Peter Warren Singer, I signori delle mosche: l'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei, Feltrinelli, Milano, 2006
Stéphane Audoin-Rouzeau, Enfances en guerre au 20e siécle: un sujet?, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Manon Pignot,Petites filles dans la Grande Guerre, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Yannick Ripa, Naissance du dessin de guerre. Les époux Brauner et les enfants de la guerre civile espagnole, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Il capitolo La guerra e l’infanzia, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
Il capitolo La politica dell’età, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
T. Detti, G. Gozzini, Storia contemporanea, II, Il Novecento, Bruno Mondadori, Milano, 2002
Gli studenti dovranno inoltre portare all'esame due tra i seguenti saggi o capitoli di libro (tre per chi non frequenta):
Manon Pignot, I bambini, in La prima guerra mondiale, a cura di Stéphane Audoin-Rouzeau e Jean-Jacques Becker, Einaudi, Torino, 2007
Bruno Maida, Educazione e scuola: verso il “nuovo tedesco”, in Alessandra Deoriti, Silvio Paolucci, Rossella Ropa (a cura di), Germania pallida madre. Cultura tedesca e Weltanschauung nazista, l’Orecchio di Van Gogh, Ancona, 2002
Il capitolo Bambini in guerra, in Peter Warren Singer, I signori delle mosche: l'uso militare dei bambini nei conflitti contemporanei, Feltrinelli, Milano, 2006
Stéphane Audoin-Rouzeau, Enfances en guerre au 20e siécle: un sujet?, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Manon Pignot,Petites filles dans la Grande Guerre, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Yannick Ripa, Naissance du dessin de guerre. Les époux Brauner et les enfants de la guerre civile espagnole, in Enfances en guerre au 20e siécle, «Vingtième siécle», n. 89. Janvier-mars 2006
Il capitolo La guerra e l’infanzia, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
Il capitolo La politica dell’età, in David. M. Rosen, Un esercito di bambini. Giovani soldati nei conflitti internazionali, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007
- Oggetto: