- Oggetto:
- Oggetto:
Tecnologie digitali per il suono e l'immagine
- Oggetto:
Digital technologies for sound and image
- Oggetto:
Anno accademico 2016/2017
- Codice dell'attività didattica
- SCF0594
- Docente
- Prof. Vincenzo Lombardo (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Affine o integrativo
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Esame di Fondamenti di informatica
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso è un’introduzione ai concetti fondamentali dell’acquisizione, rappresentazione, elaborazione, compressione del suono e delle immagini mediante strumenti informatici. Inoltre, viene trattato il protocollo MIDI per la rappresentazione della musica a livello simbolico. Si articola in lezioni teoriche frontali e esercitazioni guidate in laboratorio su comuni editor e linguaggi per suoni, immagini e produzione multimediale. Completa il corso la produzione di un progetto multimediale.
The course is an introduction to the fundamental notions of digital acquisition, representation, processing and compression of sound and images. Moreover, the course introduces the MIDI protocol for the representation of music at a symbolic level. Theoretical lectures are interspersed with training in the laboratory on common editors and languages for sounds, images, and multimedia production. The course includes the production of a multimedia project.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Nozioni di base sulla teoria e la pratica dei media digitali. In particolare: a) Conoscenza e capacità di comprensione: rappresentazione digitale dei media, con i formati di archiviazione e schemi di compressione; b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: pratiche di elaborazione dei media digitali e funzionamento dei comuni editor e ambienti di programmazione; c) Autonomia di giudizio: valutazione della qualità dei media digitali e consapevolezza dei processi di produzione; d) Abilità comunicative: supporto multimediale alle comunicazione; e) Capacità di apprendimento: apprendere nuovi formati e ambienti per i media digitali.
Basic notions on the theory and practice of digital media. In particular: a) Knowledge and learning capacity: digital reprsentation of media, with storage formats and compression schemata; b) Capacity of applying knowledge and learning: practice of digital media processing and running of common editors and programming environments; c) Autonomy of judgement: evaluation of the digital media and awarenbess of production processes; d) multimedia support to communication; e) Learning ability: learning new formats and environments for digital media.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni teoriche e esercitazioni pratiche in laboratorio.
Theoretical lessons and practical laboratories.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La parte teorica è verificata mediante esame orale; la parte pratica consiste nella produzione di un progetto multimediale. Il progetto deve essere portato direttamente all’esame, accompagnato da una relazione scritta di una pagina che ne illustra gli aspetti principali. Per approfondimenti, consultare http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html.
The theoretical part is tested through a colloquium; the pratical part consists in the production of a multimedia project. The project is to be presented at the oral test, together with one written page illustrating the major issues of the project. Details at http://www.di.unito.it/~vincenzo/didattica.html.
- Oggetto:
Programma
Suono: Cenni di acustica, Percezione uditiva, Rappresentazione digitale, Compressione del suono, Formati e supporti, Il protocollo MIDI, Esercitazioni su editor di suono e musica (Audacity, MuLab).
Immagine: Cenni di fisica della luce, Percezione visiva, Digitalizzazione delle immagini, Filtri, Colore, Compressione e formati, Cenni di tecnologia Video, Esercitazione su editor di immagini (GIMP).
Ambiente di programmazione multimediale. Esercitazione su ambiente Processing.
Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Chapters. 1, 2, 3, 4, 6, 8).
Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), all chapters except 5.
Sound: Acoustics, auditory perception, Digital representation, Sound compression, Formats and storage, The MIDI protocol, Laboratory on a sound editor and music editor (Audacity, MuLab).
Image: Light physics, Visual perception, Image digitalization, Filters, Color, Compression and formats, Video technology, Laboratories on image editor (GIMP).
Environment for multimedia programming. Laboratory on Processing environment.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 8).
Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), tutti i capitoli tranne il 5.
Lombardo V., A. Valle, Audio e multimedia, IV edizione, Apogeo Education, Maggioli Editore, Milano, 2014 (Chapters. 1, 2, 3, 4, 6, 8).
Coriasco M., Rampado O., Balossino N., Rabellino S., L'immagine digitale in diagnostica per immagini, Springer, 2013, 209 pages., ISBN 978-88-470-5364-9), all chapters except 5.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 14:00 - 16:00 Martedì 14:00 - 16:00 Mercoledì 14:00 - 16:00 Lezioni: dal 13/02/2017 al 07/06/2017
Nota: Le lezioni si terranno lunedì-martedì-mercoledì dalle 14 alle 16 presso il Laboratorio LI5 del Campus Einaudi ad eccezione delle giornate di:
- mercoledì 1/03 - 8/03 - 15/03 - 22/03 - 29/03 che si terranno dalle 14 alle 16 presso il Laboratorio LL1 del Campus Einaudi,
- lunedì 20/03 - 27/03, 8/05 che si terranno dalle 14 alle 16 presso il Laboratorio LI4 del Campus Einaudi- Oggetto: