- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio interdisciplinare (Tomatis) - Critica musicale pop e professioni della musica
- Oggetto:
Pop Music Criticism and Music Professions
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- L/ART-08
- Docente
- Jacopo Tomatis (Titolare del corso)
- Insegnamento integrato
- Laboratorio interdisciplinare (SCF0592)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 3
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/08 - etnomusicologia
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia d'esame
- Orale
- Prerequisiti
- Aver sostenuto l’esame di Popular Music; gli studenti che non avessero sostenuto l’esame possono essere ammessi, a fronte di una seria motivazione, dopo aver contattato il docente.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il laboratorio, pensato per un numero massimo di 20 studenti, intende offrire un’introduzione alla critica musicale in ambito pop, con particolare attenzione alle nuove sfide che la figura professionale del giornalista musicale è chiamata ad affrontare sul mercato del lavoro contemporaneo.
Si porrà quindi particolare attenzione agli aspetti pratici del lavoro giornalistico; saranno introdotte – anche con incontri con professionisti del settore – le principali professioni del settore musica con cui il critico musicale è chiamato a interagire (ufficio stampa, management, organizzazione di eventi, social media manager…); saranno analizzate le principali tipologie di scrittura giornalistica (recensione di concerto, recensione di disco, intervista, comunicato stampa…), che saranno oggetto di esercitazioni pratiche.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti dovranno dimostrare di saper padroneggiare, a un livello base, i diversi generi di scrittura giornalistica applicati alla musica pop, e di conoscere le specificità delle diverse professioni del settore musica con cui è chiamato a interagire il giornalista musicale.
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Lezioni frontali, incontri, esercitazioni in classe e a casa.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Colloquio orale su quanto prodotto durante il laboratorio.
- Oggetto:
Programma
– il critico musicale in ambito pop, evoluzione della professione fino a oggi
– L’industria musicale e la comunicazione
– La filiera delle professioni del settore musica
– GENERI DI SCRITTURA GIORNALISTICA: analisi ed esercitazioni pratiche
– Comunicato stampa
– Recensione (disco e concerto)
– Intervista
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Bibliografia specifica sarà indicata durante il laboratorio.
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Martedì 18:00 - 20:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 18:00 - 20:00 Aula 13 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 07/05/2019 al 04/06/2019
Nota: Le lezioni si terranno in aula 13 Palazzo Nuovo ogni Martedì e Mercoledì dalle 18 alle 20, dal 7 Maggio al 4 Giugno 2019 (eventuale recupero 5 Giugno e settimana successiva)
- Oggetto:
Note
Laboratorio interdisciplinare – prof.ssa. Giulia Carluccio
Il laboratorio si terrà nel secondo semestre, secondo emisemestre, in corrispondenza del corso di Popular Music (Tomatis).
- Oggetto: