- Oggetto:
- Oggetto:
Informatica grafica per le arti - INF/01
- Oggetto:
Anno accademico 2012/2013
- Codice dell'attività didattica
- SCF0075
- Docente
- Gianluca Faletti (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- INF/01 - informatica
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studente alle problematiche legate alla grafica tridimensionale la videografica
e alla gestione e realizzazione di sequenze animate, con particolare riferimento alle applicazioni nel campo delle arti visive.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
L'esame di Informatica per le Arti consistera' nella realizzazione di un progetto animato in 2d o 3d della lunghezza minima di 15, e nella documentazione di tutte le sue fasi di produzione.
La prova orale consistera nella discussione e consegna del progetto realizzato durante il corso.E' caldamente consigliata la frequenza.
- Oggetto:
Programma
- Introduzione alla computer grafica 2D/3D e risorse sulla rete
- Le fasi di produzione di un corto animato (bumper) (3d animation process)
- Elementi della scena tridimensionale, ricerca riferimenti e blueprint.
- Strumenti base e avanzati per la modellazione poligonale. (x2)
- Modellazione per superfici e curve.
- Introduzione alle particelle, fluidi, tessuti, sistemi di simulazione.
- Telecamera e inquadrature.
- Fonti di illuminazione diretta e indiretta. (x2)
- Materiali, textures, textures procedurali.
- Gestione e manipolazione di textures bitmap.
- Tecniche per la assegnazione dei materiali, tipi di mappatura.
- Applicazioni avanzate di Materiali e textures.
- Rendering e motori di rendering. Formati di output
- Introduzione alle tecniche di animazione 3D.
- Definizione e impostazione di una animazione.
- Introduzione allo scripting in python
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Manuale Ufficiale Blender 2.6 Italiano - in corso di traduzione
Guida a Blender 2.5 - Guida per principianti (consigliata)
Blenderguru - (inglese) Tutorials, animazione, modellazione
BlenderDiplom - (inglese) Tutorials
Blender Forum Italiano - (italiano) Forum, Tutorial, Manuali
RedBaron85 - (italiano) Forum, Tutorial, Video Tutorial
Modelli 3d liberamente utilizzabili - (inglese) Modelli e scene in formato .blend
- Oggetto: