- Oggetto:
- Oggetto:
Istituzioni di regia teatrale
- Oggetto:
Anno accademico 2008/2009
- Codice dell'attività didattica
- D6136
- Docente
- Prof. Federica Mazzocchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Il corso ripercorre le tappe della nascita e dellaffermazione della regia nel teatro europeo e italiano nellOttocento e nel Novecento. Attraverso il lavoro dei fondatori, le principali teorie sullattore e sullo spazio teatrale, le innovazioni tecnologiche e le nuove forme drammaturgiche, il corso propone un quadro dellevoluzione dellarte scenica attraverso lesame di spettacoli esemplari.
Un approfondimento monografico è dedicato a una fra le più celebri regie di Luca Ronconi: Orlando furioso da Ariosto-Sanguineti.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Orale- Oggetto:
Programma
1. Roberto Alonge, Il teatro dei registi, Roma-Bari, Laterza, 2006.
2. Claudio Longhi, “Orlando furioso” di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, Pisa, ETS, 2006.
3. Visione integrale dello spettacolo Orlando furioso (il dvd è disponibile presso il Laboratorio audiovisivi, Palazzo Nuovo, 6° piano).
Si precisa che la visione è assolutamente obbligatoria per poter sostenere l’esame.
4. Un testo a scelta fra i seguenti:
- Adolphe Appia, Attore musica scena, Milano, Feltrinelli, 1975.
- Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Torino, Einaudi, 1968.
- Peter Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni, 2002.
- Massimo Castri, Pirandello Ottanta, Milano, Ubulibri, 1981.
- Massimo Castri, Ibsen postborghese, Milano, Ubulibri, 1984.
- Gordon Craig, Il mio teatro, Milano, Feltrinelli, 1975.
- Gerardo Guerrieri, Il teatro di Visconti, Roma, Officina Edizioni, 2006.
- Jerzy Grotowski, Per un teatro povero, Roma, Bulzoni, 1970.
- Ferruccio Marotti, Amleto o del-l’Oxymoron. Studi e note sull’estetica della scena moderna, Roma, Bulzoni, 1966.
- Vsevolod Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Roma, Editori Riuniti, 1975.
- Claudio Meldolesi, Fondamenti del teatro italiano. La generazione dei registi, Firenze, Sansoni, 1984.
- Eimuntas Nekrosius, “Il gabbiano” secondo Nekrosius, a cura di Cristian Giammarini, Milano, Ubulibri, 2002.
- Franco Perrelli, La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale, Torino, Utet, 2005.
- Franco Perrelli, Gli spettacoli di Odino. La storia di Eugenio Barba e dell’Odin Teatret, Bari, Edizioni di Pagina, 2005.
- Angelo Maria Ripellino, Il trucco e l’anima. I maestri della regia nel teatro russo del Novecento, Torino, Einaudi, 1965.
- Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Roma-Bari, Laterza, 2003.
- Konstantin S. Stanislavskij, Le mie regie (1). Tre sorelle, Il giardino dei ciliegi, Milano, Ubulibri, 1986.
- Konstantin S. Stanislavskij, Le mie regie (2). Zio Vanja, Milano, Ubulibri, 1996.
- Konstantin S. Stanislavskij, Le mie regie (3). Il gabbiano, Milano, Ubulibri, 2002.
- Giorgio Strehler, Per un teatro umano. Pensieri scritti, parlati e attuati, Milano, Feltrinelli, 1974.
- Roberto Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Bari-Roma, Laterza, 2005.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: