- Oggetto:
- Oggetto:
Laboratorio di forme e generi dello spettacolo radio-televisivo
- Oggetto:
Anno accademico 2007/2008
- Codice dell'attività didattica
- D6402
- Docente
- Prof. Gian Paolo Caprettini (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 10
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Si tratta di sperimentare, con un numero definito di studenti e con lausilio di professionisti del settore, lideazione di uno o più format per Extracampus, la televisione digitale terrestre dellUniversità di Torino, sino ad arrivare alla produzione di almeno un prototipo.
Argomenti trattati dagli esperti:
- ideazione e identità dei format (P. Taggi, A. Zalone)
- organizzazione per processi, teorie e strumenti (G. B. Tiotto)
- controllo di gestione per commessa (G. B. Tiotto)
- comunicazione, relazione esterne, promozione (F. Cabrini)
- organizzazione e gestione della struttura produttiva (S. Collarino)
- organizzazione e gestione dei cicli produttivi (P. Morandi)
- elementi di musica per limmagine televisiva (L. Giachino)- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Il format televisivo. Dall’idea di base ai problemi di produzione e trasmissione.Programma d’esame
Per chi frequenta il corso ha carattere laboratoriale e pertanto la valutazione si basa:
- sulla partecipazione attiva al gruppo (o al seminario del prof. Giachino), secondo le modalità via via identificate nel corso dei lavori,
- sulla preparazione di due volumi a scelta tra i seguenti:
G.P. Caprettini (a cura di), Extracam-pus. La storia di un caso vincente, Cartman, Torino 2007
G.P. Caprettini e S. Zenatti (a cura di), Linguaggi televisivi, Carocci, Roma 2005
G.P. Caprettini, Tutta colpa della tivù, Donzelli, Roma 2004
L. Giachino, Immaginando in musica, Cartman, Torino 2005
G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, Roma 2004
M. Sorice, Programmi in scatola. Il format nella tv globale, Effatà, Torino, 2005
Chi invece non frequenta, e quindi non fa parte del gruppo di lavoro, dovrà preparare 3 volumi a scelta fra i testi sopra elencati.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: