- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di regia teatrale
- Oggetto:
Techniques for directing in theatre and performance
- Oggetto:
Anno accademico 2018/2019
- Codice dell'attività didattica
- SCF0596
- Docente
- Maria Federica Mazzocchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è offrire strumenti pratici utili alla comprensione delle forme, delle metodologie e delle tecniche della regia teatrale. Per il raggiungimento degli obiettivi, l'insegnamento propone- l'analisi di casi esemplari nella storia della messa in scena teatrale
- momenti di confronto di natura seminariale e laboratoriale con specialisti del settore, coordinati dalla docente.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze relative alla conoscenza e alla comprensione delle diverse forme di regia teatrale.Text- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La principale modalità di lezione è frontale, con momenti di discussione e confronto tra docente e studenti. Si raccomanda la frequenza.Text- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica è orale.Text- Oggetto:
Attività di supporto
Durante il periodo di lezione, studenti e docente si recheranno a vedere vari spettacoli. La lista sarà comunicata all'inizo delle lezioni.
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede un'introduzione metodologica, con specifici approfondimenti, per offrire una pluralità di sguardi e di prospettive critiche su differenti modalità di creazione registica tra Novecento e Duemila.Un sezione monografica sarà dedicata a Katie Mitchell e alla sua regia di La maladie de la mort inclusa nel cartellone del Teatro Stabile di Torino. SI INFORMA CHE LO SPETTACOLO E' PROGRAMMATO PER IL 3 E 4 NOVEMBRE 2018, prima dell'inizio dell'insegnamento. Gli studenti che intendono frequentare sono pregati di vederlo.
TextTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- BIBLIOGRAFIA STUDENTI FREQUENTANTI
- Appunti delle lezioni.
- Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza. Una selezione di immagini per la preparazione di questo volume, è disponibile al seguente link: http://www.mediafire.com/file/3x8vb6c7cjrwodl/Istituzioni+di+Regia+Teatrale.zip
- Katie Mitchell, Il mestiere della regia, a cura di Federica Mazzocchi, Roma, Dino Audino Editore, 2017.
- Marguerite Duras, La malattia della morte, in Marguerite Duras, Testi segreti, Feltrinelli.
- Anton Cechov, Il gabbiano, traduzione di Angelo Maria Ripellino, Einaudi.
BIBLIOGRAFIA NON FREQUENTANTI
1) Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza;
2) Katie Mitchell, Il mestiere della regia, a cura di Federica Mazzocchi, Roma, Dino Audino Editore, 2017.
3) Claudio Longhi, "Orlando Furioso" di Ariosto-Sanguineti per Luca Ronconi, Pisa, ETS, 2006
4) Federica Mazzocchi, Giovanni Testori e Luchino Visconti. "L'Arialda" 1960, Scalpendi editore, Milano, 2015. Per studiare adeguatamente il libro, è necessario ascoltare le musiche e l'audioregistrazione dello spettacolo nel CD allegato al volume.
5) Giovanni Testori, L'Arialda (qualsiasi edizione integrale)
Text - Oggetto: