- Oggetto:
- Oggetto:
Tecniche di regia teatrale
- Oggetto:
Techniques for directing in theatre and performance
- Oggetto:
Anno accademico 2017/2018
- Codice dell'attività didattica
- SCF0596
- Docente
- Prof. Maria Federica Mazzocchi (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno 3° anno
- Periodo didattico
- Primo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 6
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/05 - discipline dello spettacolo
- Modalità di erogazione
- Tradizionale
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità di frequenza
- Facoltativa
- Tipologia d'esame
- Orale
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è offrire strumenti utili alla comprensione delle forme, delle metodologie e delle tecniche della regia teatrale.Per il raggiungimento degli obiettivi, l'insegnamento propone 1) l'analisi di casi esemplari nella storia della messa in scena teatrale 2) una specifica attività laboratoriale, durante la quale lo studente avrà modo, sotto la supervisione di docenti e di professionisti del settore, di tradurre le conoscenze generali apprese nella didattica frontale, in una dimensione applicativa segnata da una impronta progettuale.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno competenze relative alla conoscenza e alla comprensione delle diverse forme di regia teatrale.- Oggetto:
Modalità di insegnamento
La principale modalità di lezione è frontale, con momenti di discussione e confronto tra docente e studenti. Si raccomanda la frequenza.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica è orale.- Oggetto:
Attività di supporto
L'insegnamento è collegato a "Retroscena", un ciclo di incontri con attori e registi realizzato dal Teatro Stabile di Torino in collaborazione con il DAMS. Il calendario di "Retroscena" sarà pubblicato sul sito del Teatro Stabile (www.teatrostabiletorino.it).
- Oggetto:
Programma
L'insegnamento prevede un'introduzione metodologica, con specifici approfondimenti, per offrire una pluralità di sguardi e di prospettive critiche su differenti modalità di creazione registica tra Novecento e Duemila.
La sezione monografica è dedicata a Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni attraverso le messinscene di Giorgio Strehler e lo spettacolo di Antonio Latella del 2013.
Un approfondimento sarà dedicato anche a Pinocchio (2016) diretto da Antonio Latella (in scena al Teatro Carignano di Torino tra novembre e dicembre 2017).
Sono previsti incontri laboratoriali con artisti e specialisti del settore.
TextTesti consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Studenti frequentanti:
- Appunti delle lezioni
- Materiali distribuiti a lezione (a cura della docente)
- Katie Mitchell, Il mestiere della regia, a cura di Federica Mazzocchi, Roma, Dino Audino Editore, 2017.
- Carlo Goldoni, Il servitore di due padroni (si consiglia l'edizione Marsilio, a cura di Valentina Gallo, 2011).
- Ken Ponzio, copione dello spettacolo Il servitore di due padroni da Carlo Goldoni (distribuito dalla docente)
Bibliografia per gli studenti non frequentanti:
1) Un volume a scelta tra: Mirella Schino, La nascita della regia teatrale, Laterza; Umberto Artioli, Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Carocci; Giovanna Zanlonghi, La regia teatrale nel secondo Novecento. Utopie, forme e pratiche, Carocci.
2) Katie Mitchell, Il mestiere della regia, a cura di Federica Mazzocchi, Rona, Dino Audino Editore, disponibile dal 9 novembre 2017.
3) Federica Mazzocchi, Giovanni Testori e Luchino Visconti. "L'Arialda" 1960, Scalpedi editore, Milano, 2015. Per studiare adeguatamente il libro, è necessario ascoltare le musiche e l'audioregistrazione dello spettacolo nel CD allegato al volume.
4) Giovanni Testori, L'Arialda (qualsiasi edizione)
- Oggetto:
Orario lezioni
Giorni Ore Aula Lunedì 10:00 - 12:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Martedì 10:00 - 12:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Mercoledì 10:00 - 12:00 Aula 7 Palazzo Nuovo - Piano primo Lezioni: dal 06/11/2017 al 20/12/2017
- Oggetto: