Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Istituzioni di storia del teatro A

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
D6027
Docenti
Prof. Roberto Alonge (Titolare del corso)
Prof. Franco Perrelli (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Primo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Modulo A (prime 30 ore)
Il corso espone le linee generali della storia della civiltà teatrale dalla Grecia classica al secondo dopoguerra, soffermandosi in particolare su alcune figure della ricerca novecentesca: il Living Theatre, Grotowski, Barba, Brook.
Modulo B (seconde 30 ore)
Il corso esaminerà la produzione drammaturgica di Annibale Ruccello, e in particolare il suo testo “Le cinque rose di Jennifer” (con analisi della messinscena di Arturo Cirillo), in collaborazione con la stagione del Teatro Gobetti (Teatro Stabile di Torino) dedicata alla drammaturgia italiana contemporanea.
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Esame orale
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Modulo A: Parte istituzionale: (Franco Perrelli).
Modulo B: Corso monografico: Un esempio di lettura di testi: il teatro di Annibale Ruccello (Roberto Alonge).

Programma d’esame
1. R. Alonge, Nuovo manuale di Storia del teatro, Torino, Utet Libreria, 2008.
2. AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci, 2008.
3. F. Perrelli, La seconda creazione. Fondamenti della regia teatrale, Torino, Utet Libreria, 2005.
4. F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba, Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007.
5.  Annibale Ruccello, Teatro, Milano, Ubulibri, 2005.

Si precisa che gli studenti che intendono sostenere l’esame per soli 5 CFU dovranno riferire in sede d’esame sui seguenti volumi:

1. R. Alonge, Nuovo manuale di Storia del teatro, Torino, Utet Libreria, 2008.
2. F. Perrelli, I maestri della ricerca teatrale. Il Living, Grotowski, Barba, Brook, Roma-Bari, Laterza, 2007.
3. AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci, 2008.

 

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:

Note

Avvertenze per l’esame
Chi non frequenta dovrà riferire anche sul seguente testo:
-AA.VV. La regia teatrale. Specchio delle brame della modernità, a cura di R. Alonge, Bari, Edizioni di Pagina, 2007.
Chi frequenta è comunque avvantaggiato perché la lezione è di tipo interattivo, e dunque lo studente assimila più rapidamente.
Ai fini dell’esame è fondamentale leggere e rileggere il testo diverse volte. Non sono tanto importanti le informazioni sul testo quanto la capacità di sviluppare una riflessione critica sul testo. Se però il testo non è conosciuto a fondo, non è possibile sviluppare una siffatta riflessione critica.
Per quanto riguarda i volumi di inquadramento generale, non è facile dire come vadano studiati. Occorre cogliere gli elementi essenziali, ma il guaio è che non è facile capire quali siano gli elementi essenziali. Si dà processo di acculturazione quando si riesce a distinguere, in un libro, ciò che è veramente importante, da ciò che è solo chiacchiera o fumo. È comunque da rifiutare il pregiudizio antinozionistico. Una serie di date sono fondamentali per ricostruire il filo di un discorso. Se in sede d’esame vi si chiede, ad esempio, di parlare della nascita della regia, non potete fare a meno di sapere almeno questi nomi e queste date:
- Montigny, metà dell’Ottocento
- Meininger, anni ‘70 dell’Ottocento
- Antoine, Théatre Libre fondato nel 1887
- Stanislavskij, Teatro d’Arte di Mosca fondato nel 1897.
Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Non cliccare qui!