- Oggetto:
- Oggetto:
Filmologia - L-ART/06
- Oggetto:
Anno accademico 2009/2010
- Codice dell'attività didattica
- SCF0067
- Docente
- Prof. Federica Villa (Titolare del corso)
- Corso di studi
- laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
- Anno
- 3° anno
- Periodo didattico
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 9
- SSD dell'attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
La prima parte del corso intende affrontare la proposta avanzata dalle differenti teorie metodologiche del cinema (semiotica, psicologia, sociologia, psicoanalisi) offrendo una serie di letture guidate dei principali testi di riferimento. La seconda parte del corso propone un'indagine esplorativa sulle forme e sui modi dellautobiografia e dellautoritratto adottate dal cinema e da altri dispositivi mediali.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Esame orale.- Oggetto:
Programma
Titolo del corso
Autobiografia e autoritratto tra cinema e media
Programma d'esame
Modulo A
- Francesco Casetti, Teorie del cinema, Bompiani, Milano, 1993
- Materiali del corso: Le teorie metodologiche del cinema. Una prima antologia.
Modulo B
- Ivan Tassi, Storie dell'io. Aspetti e teorie dell'autobiografia, Laterza, Roma, 2007.
- Raymond Bellour, Fra le immagini. Fotografia, cinema, video, Mondadori, 2007
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto: