- Oggetto:
- Oggetto:
Storia del cinema nordamericano
- Oggetto:
History of American Cinema
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- STU0313
- Docenti
- Giulia Carluccio (Titolare del corso)
Giuseppe Gatti (Titolare del corso) - Corso di studio
- laurea triennale in DAMS
- Anno
- 2° anno, 3° anno
- Periodo
- Secondo semestre
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 12
- SSD attività didattica
- L-ART/06 - cinema, fotografia e televisione
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Facoltativa
- Tipologia esame
- Orale
- Tipologia unità didattica
- corso
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L’insegnamento intende presentare la storia del cinema nordamericano nelle sue linee di fondo, dalla Hollywood classica al cinema contemporaneo. In particolare, gli obiettivi dell’insegnamento si legano al secondo obiettivo del corso di studi, ovvero quello di fornire conoscenze indispensabili di carattere culturale e i correlati metodi di analisi da applicare nell’ambito professionale della produzione audiovisiva, dell’archiviazione e tutela dei beni cinematografici e dell’editoria. In particolare, gli obiettivi dell’insegnamento sono:
- Fornire gli strumenti storiografici essenziali per un'adeguata conoscenza della storia del cinema hollywoodiano classico e del cinema contemporaneo;
- Integrare la conoscenza storica con un'attitudine critica e analitica nei confronti dei testi e delle filmografie fondamentali.
- Stimolare l’applicazione delle competenze storico-critiche per l’analisi del cinema nordamericano classico e contemporaneo.
The teaching aims to present the history of American cinema in its fundamental aspects, from classical Hollywood to contemporary cinema. In particular, the teaching objectives are linked to the second objective of the course of study, namely to provide essential cultural knowledge and related methods of analysis to be applied in the professional field of audiovisual production, archiving and protection of film heritage and publishing. Specifically, the teaching objectives are:
- Provide the essential historiographical tools for an adequate knowledge of the history of classic and contemporary American cinema;
- Integrate historical knowledge with a critical and analytical approach to basic texts and filmographies;
- Stimulate the application of historical-critical skills to the analysis of classic and contemporary American cinema.
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli/le studenti dovranno essere in grado di inquadrare storicamente e criticamente gli sviluppi del cinema nordamericano classico e contemporaneo, riuscendo a individuarne e a discuterne gli snodi più significativi. In particolare dovranno:
- Conoscenza e comprensione
Assimilare conoscenze e competenze essenziali nell’ambito della storia del cinema nordamericano e contemporaneo.- Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Essere in grado di applicare le competenze acquisite per analizzare storicamente e criticamente il cinema nordamericano classico e contemporaneo.- Autonomia di giudizio
Sviluppare un’autonomia di giudizio in merito alle filmografie fondamentali, nonché alla valutazione delle più attuali metodologie di studio da applicare nella formazione specifica.- Abilità comunicative
Utilizzare gli strumenti della comunicazione contemporanea in modo efficace e consapevole e sviluppare una proprietà di linguaggio specifica nell’ambito della storia del cinema.- Capacità di apprendimento
Essere in grado di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca nel campo della storia del cinema nordamericano classico e contemporaneo.By the end of the teaching, students should be able to classify historically and critically the development of classic and contemporary American cinema and to identify and discuss its major features. In particular, they are expected to:
- Knowledge and Understanding
Acquisition of basic knowledge and skills in the field of classic and contemporary American film history.- Ability to apply knowledge and understanding
Mastery of the application of acquired skills to the historical and critical analysis of classic and contemporary American films.- Autonomous Judgement Skills
Development of autonomous judgment concerning basic filmographies and evaluation of the latest methods to be used in specific training.- Communicative Skills
Efficient and conscious use of the means of contemporary communication. Development of a specific linguistic characteristic in the field of film history.- Learning Skills
Independent study and research in the area of classic and contemporary American film history.- Oggetto:
Programma
L’insegnamento si articola in due parti, la prima condotta dalla prof.ssa Giulia Carluccio, la seconda dal prof. Giuseppe Gatti.
La prima parte delle lezioni affronta la storia del cinema classico hollywoodiano come segue:
- L’apparato produttivo hollywoodiano. Film: Il mago di Oz
- Lo stile classico. Film: Casablanca
- Ideologia e storia nazionale. Film: Sentieri selvaggi
- La commedia. Film: La signora del venerdì
- Il noir. Film: Vertigine
- Lo "star system". Film: Quando la moglie è in vacanza
- Welles e il cinema d’autore. Film: Quarto potere
- Disney e il cinema d’animazione. Film: Biancaneve e i sette nani
La seconda parte delle lezioni affronta la storia del cinema nordamericano contemporaneo come segue:
- La New Hollywood. Film: Taxi Driver
- Il cinema indipendente americano. Film: Le iene
- Il cinema dopo dopo l’11 settembre. Film: La 25a ora
- La commedia. Film: Harry ti presento Sally
- Il neo-noir. Film: Blood Simple
- Kubrick e il cinema d’autore. Film: Eyes Wide Shut
- Il cinema della convergenza. Film: Matrix
- Il cinema d’animazione. Film: Shrek
- Cinema, media e serie tv contemporanee
The course is divided into two parts, the first led by Prof. Giulia Carluccio and the second by Prof. Giuseppe Gatti.
The first part of the teaching deals with the history of classical Hollywood cinema as follows:
- The Hollywood production apparatus. Film: The Wizard of Oz
- The classic style. Film: Casablanca
- Ideology and national history. Film: The Searchers
- Comedy. Film: His Girl Friday
- Film noir. Film: Laura
- The star system. Film: When the wife is on holiday
- Welles and art cinema. Film: Citizen Kane
- Disney and the animation cinema. Film: Snow White and the Seven Dwarfs
The second part of the classes deals with the history of contemporary American cinema as follows:
- The New Hollywood. Film: Taxi Driver
- American independent cinema. Film: Reservoir Dogs
- The cinema after 9/11. Film: The 25th Hour
- The comedy. Film: When Harry Met Sally
- The neo-noir. Film: Blood Simple
- Kubrick and art cinema. Film: Eyes Wide Shut
- Convergence cinema. Film: Matrix
- Animation. Film: Shrek
- Contemporary cinema, media and TV series
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
L’insegnamento è diviso in due moduli di 36 ore (equivalenti a 6 Cfu ciascuno) di lezioni teoriche frontali. Le lezioni si terranno in presenza e utilizzeranno supporti audiovisivi multimediali. La piattaforma Moodle verrà utilizzata come ambiente integrato di apprendimento, tramite il caricamento di contributi fruibili in modalità asincrona e la possibilità di svolgervi prove di verifica formativa in itinere.
The course is divided into two modules of 36 hours (equivalent to 6 Cfu each) of lectures. These will be delivered in person, with the aid of multimedia audiovisual aids. The Moodle platform will serve as an integrated learning environment, through the upload of usable contributions in an asynchronous mode, as well as the possibility of undertaking formative verification tests in progress.
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica avviene attraverso un colloquio orale con due o più membri della commissione che ha lo scopo di valutare le conoscenze specifiche acquisite dallo studente durante le lezioni. Lo studente dovrà dimostrare un’appropriata conoscenza degli argomenti affrontati e discussi durante le lezioni e della bibliografia indicata nel programma.
Gli/Le studenti dovranno obbligatoriamente dimostrare una conoscenza diretta e approfondita di una filmografia così composta:
- n. 8 film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 (ISBN carta: 9788842070672);
- n. 8 film trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume di G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Laterza, Roma 2015 (ISBN: 9788858114759);
- n. 5 film o serie TV, trattati come studi di caso all'interno dei diversi capitoli nel volume a cura di G. Carluccio, America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 (ISBN: 9788889908860);
- L’esame avrà la durata di circa 30 minuti;
- Il voto sarà espresso il 30esimi.
Scala di valutazioneIl raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiuntamente a una buona capacità critica, a padronanza espressiva e di linguaggio specifico, sarà valutato con voti:
- Molto buoni o eccellenti (28-30 e lode);
- L'acquisizione prevalentemente mnemonica o non ben maturata dei contenuti e competenze linguistiche e logiche non sempre adeguate saranno valutate con voto da discreto (21-24) a buono (25-27);
- Un livello minimo di conoscenza dei contenuti del corso, unito a lacune formative o competenze linguistiche e logiche non adeguate, condurrà a una
valutazione di sufficienza (18-20); - L'assenza di un livello minimo di conoscenza dei contenuti del
corso, unito a competenze linguistiche e logiche inadeguate e a lacune formative, produrrà una valutazione di insufficienza (<18/30).
The evaluation will take the form of an oral interview with two or more committee members to assess the specific knowledge acquired by the student during the classes. The student must demonstrate adequate knowledge of the topics covered and discussed in the course and the bibliography listed in the programme.
The student must demonstrate a direct and comprehensive knowledge of a filmography composed as follows:
- n. 8 films as case studies, which are discussed in the various chapters of G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Roma 2006 (ISBN carta: 9788842070672);
- n. 8 films as case studies, which are discussed in the various chapters of G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Laterza, Roma 2015 (ISBN: 9788858114759);
- no. 5 films or Tv series as case studies, which are presented in the various chapters of G. Carluccio, America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo, Kaplan, Torino 2014 (ISBN: 9788889908860);
- The oral interview will last about 30 minutes;
- The final vote will be expressed in Thirtieths.
Evaluation scale
Marks are awarded for individual assessment and declare the level of achievement and the grades of performance and satisfactory or unsatisfactory completion of course objectives:- (28-30 e lode): Excellent or Outstanding
- (25-27): Good or Above Average
- (21-24): Satisfactory or Average
- (18-20): Below Average or Poor
- (< 18): Failed
- Oggetto:
Attività di supporto
Durante l’erogazione dell’insegnamento e margine della lezione (15 min. prima e dopo ogni incontro), il docente è disponibile per rispondere a eventuali domande relative al programma del corso.
Le slide utilizzate dal docente durante le lezioni verranno caricate il giorno successivo sulla piattaforma Moodle del corso.
Durante le lezioni si svolgeranno brevi verifiche formative in forma di test a risposta chiusa o aperta per consentire agli/lle studenti/sse di valutare il proprio stato di apprendimento.
Qualora ci fossero difficoltà rilevate da più studenti, il docente è disponibile a dedicare parte della lezione a forme di ripasso di gruppo e guida allo studio.
Disturbi specifici dell'apprendimento
Tutti gli studenti di UniTo con DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) possono usufruire di un servizio di supporto per individuare strumenti compensativi e un trattamento personalizzato. Per usufruire di questo servizio, rivolgersi all'Ufficio DSA:Website:
https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa
E-mail: ufficio.dsa@unito.it
The slides and multimedia aids used in the lectures will be uploaded to the teaching's Moodle platform the day after each class session.
During and around the lecture (15 minutes before and after each class session), the professors are available to answer any questions related to the teaching.
Short formative tests in the form of closed- or open-ended tests will be held during the lessons to enable students to assess their learning status.
If multiple students experience difficulties, the professor can allocate part of the class time for group review and study guidance.
Specific Learning Disorders
All UniTo students with SLD (Specific Learning Disorders) can benefit from a support service to help them identify compensatory aids and individualised treatment. To benefit from this service, please refer to SLD Office:E-mail: ufficio.dsa@unito.it
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il cinema americano classico
- Anno pubblicazione:
- 2006
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Giaime Alonge, Giulia Carluccio
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- Il cinema americano contemporaneo
- Anno pubblicazione:
- 2015
- Editore:
- Laterza
- Autore:
- Giaime Alonge, Giulia Carluccio
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- America oggi. Cinema, media, narrazioni del nuovo secolo
- Anno pubblicazione:
- 2014
- Editore:
- Kaplan
- Autore:
- G. Carluccio (a cura di)
- ISBN
- Capitoli:
- Tutti
- Obbligatorio:
- Si
- Oggetto:
Note
- Oggetto:
Insegnamenti che mutuano questo insegnamento
- Storia del cinema nord-americano (STU0313)Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
- Storia del cinema nord-americano (STU0313)
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 02/09/2024 alle ore 08:00
- Chiusura registrazione
- 30/06/2025 alle ore 20:00
- Oggetto: