Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Drammaturgia della Performance Intermediale

Oggetto:

Dramaturgy , Performance and Intermediality

Oggetto:

Anno accademico 2024/2025

Codice attività didattica
STU0601
Docente
Letizia Gioia Monda (Titolare del corso)
Corso di studio
laurea triennale in DAMS
Anno
1° anno, 2° anno, 3° anno
Periodo
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Erogazione
Tradizionale
Lingua
Italiano
Frequenza
Facoltativa
Tipologia esame
Orale
Tipologia unità didattica
corso
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia del teatro, del cinema e degli audiovisivi.
Interesse verso i nuove media digitali.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Obiettivo dell’insegnamento è introdurre gli/le studenti ai principi alla base della drammaturgia intermediale. Le conoscenze che verranno acquisite nel corso dell'insegnamento saranno utili per coloro che avranno interesse a lavorare come assistenti dramaturg, assistenti alla regia, assistenti alla coreografia, nell'ambito dalla critica e dell'analisi dello spettacolo dal vivo.

L'insegnamento intende fornire strumenti e metodologie d’analisi per imparare a leggere una performance intermediale, nonché offrire le conoscenze di base per individuare le strategie di mediazione e integrazione interattiva di diversi linguaggi performativi.

In particolare, gli obiettivi sono:

  • Fornire la conoscenza storico-critica per poter inquadrare le tappe fondamentali che hanno condotto allo sviluppo della drammaturgia della performance intermediale.
  • Fornire conoscenze sull’evoluzione dei principi drammatici nell’ambito della performance intermediale
  • Fornire conoscenze sulle teorie necessarie per contestualizzare la performance intermediale e le strategie di comunicazione messe in atto nell'ambito dello spettacolo contemporaneo.
  • Introdurre le tecnologie di scrittura attuate nell’ambito della performance intermediale: dall’analogico al digitale
  • Individuare i principi estetici per poter analizzare un artefatto ibrido.
  • Studiare il concetto di ri-scrittura della performance
  • Studiare il concetto di re-enactment della performance.
  • Promuovere la conoscenza delle pratiche espressive e creative che interessano la performance intermediale.
  • Stimolare lo sviluppo di un pensiero critico che permetta di contestualizzare il fenomeno della performance intermediale all’interno del panorama socio-culturale contemporaneo.
  • Guidare all’applicazione pratica dei principi teorici affrontati nelle lezioni all'interno di una sessione di lavoro pratica.
  • Sostenere la creatività e lo sviluppo di innovative strategie di comunicazioni inerenti alla disciplina.
  • Sostenere la valutazione autonoma di opere intermediali.

The course's main goal is to introduce students to the principles of multimedia dramaturgy.

The course aims at providing analytical tools and methodologies to learn how to analyze intermedia performative practices.

The purpose is also to offer knowledge to identify the mediation strategies applied to support the interactive integration of different dramatic languages in the context of digital performances.

In particular, the objectives are:

  • To provide historical-critical knowledge to frame the fundamental stages in the development of post-digital dramaturgy.
  • To provide knowledge on the evolution of dramatic principles in the field of intermedia performative practice.
  • To teach the crucial theories for contextualizing the "intermediality" in the performing arts field.
  • To introduce students to strategies and technologies for writing a multimedia performance: from analogue to digital.
  • To identify the aesthetic principles on which is based a hybrid artifact.
  • To study the concept of “re-writing”.
  • To study the concept of “re-enactment”.
  • To promote expressive and creative practices affecting intermedia performance.
  • To stimulate the development of critical thinking to allow the contextualization of intermedia performance within the contemporary socio-cultural framework.
  • To drive students in a practical work session through which explore the theoretical principles addressed in the course.
  • To support creativity and the development of innovative communication strategies pertinent to the discipline.
  • To support students’ own evaluation of intermedia artworks.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento gli/le studenti saranno in grado d'inquadrare criticamente i principi della drammaturgia intermediale, riuscendo a individuarne e a discuterne attraverso esempi significativi.
In particolare avranno acquisito:

A: Conoscenza e capacità di comprensione

Analizzare la drammaturgia della performance intermediale.


Riconoscere le tecnologie di scrittura della performance intermediale e le loro strategie di applicazione.

B: Capacità applicative

Contestualizzare le teorie e i concetti alla base dell'insegnamento.

Identificare e leggere una performance intermediale ricostruendo le fasi di scrittura e progettazione nel processo creativo.

Riconoscere su quali linguaggi drammatici si costituisce la strategia trasmediale attuata come drammaturgia di una specifica performance.

C: Autonomia di giudizio

Formulare autovalutazioni su performance intermediali.


Partecipare a processi di progettazione di una strategia transmediale.


D: Abilità nella comunicazione

Utilizzare gli strumenti acquisiti per sostenere il lavoro di gruppo e per esporre il proprio pensiero critico.

Utilizzare le competenze acquisite per sviluppare  una strategia trasmediale volta alla diffusione dell'eredità culturale della performance in modo efficace, consapevole e creativo.

E: Capacità di apprendimento

Essere capaci di proseguire in modo autonomo lo studio e la ricerca nel campo
della performance intermediale.

At the end of the course, students will be able to critically identify the principles on which is based post-digital dramaturgy and to argue on meaningful experiences from the field of intermedia performance.

In particular, students will learn:

A: Knowledge and Understanding

To study the dramaturgy in several intermedial performances.

To recognize strategies and technologies for writing a digital performance.

B: Knowledge Application Capacity

To contextualize the theories and the concepts faced along the course.

To analyse an intermedial performance by starting from the first stage of the creative process based on writing and designing strategies.

To explain how a transmedia strategy can articulate several languages as dramaturgy for a specific intermedial performance.

C: Self-Assessment

To develop their own evaluations of intermedial performances.

To participate in a transmedia strategy designing process.

D: Communication Skill

To use the tools and the knowledge acquired to support the collective work and to express their own critical thinking.

To applied the competences acquired to develop a transmedia strategy for disseminating the performance cultural heritage in an effective, aware, and creative way.

E: Learning Ability

To be able to perform a research in the field of digital dramaturgy.

Oggetto:

Programma

L'insegnamento si articolerà in tre parti.

La prima parte sarà dedicata a contestualizzare la drammaturgia della performance intermediale. In questa parte si punterà ad illustrare il modo in cui l’inclusione delle tecnologie digitali in ambito performativo abbia condotto a trasformare il concetto di drammaturgia, così come a rimodulare la presenza scenica in un artefatto ibrido.

Si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Il testo e la partitura
  • Le tecnologie di scrittura nella performance: dall’analogico al digitale
  • La drammaturgia multimediale e le strategie transmediali

La seconda parte invece riguarderà lo studio dei concetti di riscrittura e re-enactment.

Si analizzerà:

  • la drammaturgia nelle opere di videodanza
  • la drammaturgia in artefatti ibridi: tra performance, robotica e intelligenza artificiale
  • la drammaturgia come esperienza curatoriale negli spazi museali.

La terza parte sarà dedicata alla pratica. Gli/le studenti dovranno formare gruppi (massimo 4 persone) per elaborare un dettagliato progetto in cui esplorare una delle tre drammaturgie  analizzate nella seconda parte dell'insegnamento.

The course will be divided into 3 parts.

The first part will be dedicated to contextualizing multimedia performance's dramatugy. This part will aim to illustrate how the inclusion of digital technologies in the performing arts field has led to transforming the concept of dramaturgy.

The following topics will be addressed:

  • The text and the score
  • Writing technologies in multimedia performance: from analogue to digital
  • Multimedia dramaturgy and transmedia strategies

The second part of the course will concern the study of the concepts of “rewriting” and “re-enactment”:

It will analyze:

  • The dramaturgy in screendance works
  • The dramaturgy in hybrid artifacts: between performance, robotics, and artificial intelligence
  • The dramaturgy as a curatorial experience in museum spaces.

The third part will focus on the practice. Students will work in groups (each of maximum 4 people) to develop a detailed project through which explore one of the three fields of dramaturgy analyzed in the second part of the course.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

L'insegnamento prevede 36 ore di lezioni frontali in presenza.
La presenza alle lezioni non è obbligatoria seppur fortemente consigliata.
Le lezioni utilizzeranno supporti audiovisivi multimediali.

Di queste 36 ore, 12 ore saranno dedicate allo sviluppo creativo di un progetto di scrittura drammatica intermediale.

Lessons will be face-to-face in attendance. It will last 36 hours.

Attendance at the course is not compulsory although strongly recommended.

The classes will be supported by the use of multimedia and audiovisual tools.

A practical part is foreseen for the creative development of a project on intermedial dramaturgy.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà mediante un esame orale.

Gli/Le studenti frequentanti dovranno presentare il progetto realizzato per la parte dell'insegnamento dedicata alla pratica.

Il lavoro pratico consisterà nella realizzazione di un progetto di scrittura drammatica intermediale sviluppato durante le lezioni in accordo e sotto la supervisione della Professoressa. 

Dopo una prima ideazione del progetto durante le ore di lezione e insieme la Professoressa, gli/le studenti  dovranno condurre e portare a termine il lavoro di sviluppo e realizzazione di uno score da soli.

Al termine della sua realizzazione, lo score sarà presentato una settimana prima dell'esame tramite il caricamento sulla piattaforma moodle e discusso in seduta d’esame con la Professoressa.

La presentazione dovrà essere di massimo 5 minuti.

Verrà valutata l'innovatività dell'idea proposta, la strategia di scrittura, la capacità di elaborare la strategia di scrittura, le capacità di presentazione del lavoro in aula. 

Gli/ Le studenti saranno poi chiamati singolarmente a relazionare:

- sui temi trattati durante le lezioni

- sui contenuti dei testi in bibliografia

Gli/Le studenti dovranno dimostrare di essere in grado di elaborare collegamenti e associazioni tra temi, opere, figure, teorie e pratiche affrontate nel programma dell'insegnamento.

Dovranno inoltre essere capaci di utilizzare il vocabolario e il linguaggio appropriato per analizzare la performance intermediale; 

Dovranno dimostrare di organizzare discorsivamente la conoscenza mostrando capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e linearità nell'esposizione.

L'esame orale avrà la durata di circa 15 minuti.

Il voto finale unico sarà espresso in 30esimi, e sarà calcolato facendo la media tra la valutazione del progetto pratico e la preparazione teorica dei candidati.

Nel caso gli studenti non dovessero superare la parte teorica, o il progetto pratico risultasse incompleto, potranno ripetere nel successivo appello d'esame unicamente la parte d'esame valutata negativamente.

Gli/Le studenti DSA sono pregati di prendere contatto con la docente nell'orario
di ricevimento per definire strumenti compensativi e trattamenti individualizzati.

The assessment will take place through an oral exam.

Attending students must present the project created for the practical part of the course.

The practical work will involve the creation of an intermedial dramatic writing project developed during the lessons in agreement with and under the supervision of the Professor.

After initially designing the project during lesson hours with the Professor, students will need to conduct and complete the development and realization of a score on their own.

Upon completion, the score must be uploaded to the Moodle platform a week before the exam and discussed in the exam session with the Professor.

The presentation should last a maximum of 5 minutes.

The innovation of the proposed idea, the writing strategy, the ability to develop the writing strategy, and the presentation skills in the classroom will be evaluated.

Students will then be asked individually to report on:

  • The topics covered during the lessons.
  • The content of the bibliography texts.

Students must demonstrate the ability to make connections and associations between themes, works, figures, theories, and practices covered in the course.

They must also be able to use appropriate vocabulary and language to analyze intermedial performance.

They must demonstrate the ability to organize knowledge discursively, showing critical thinking skills on the study carried out and clarity in the exposition.

The oral exam will last about 15 minutes.

The final grade will be expressed out of 30 and will be calculated by averaging the evaluation of the practical project and the theoretical preparation of the candidates.

If students do not pass the theoretical part or if the practical project is incomplete, they can retake only the negatively evaluated part in the next exam session.

DSA students are requested to contact the Professor during office hours to define compensatory tools and individualized treatments.

Oggetto:

Attività di supporto

Il docente è disponibile a discutere e integrare i contenuti durante il semestre di lezioni e fornire tutto il supporto necessario a coloro che lo vorranno nell'orario di ricevimento.
Per gli/le studenti che decideranno di produrre il proprio progetto sviluppato durante le lezioni come prova pratica, il docente è disponibile a fornire assistenza e supervisione quando sarà richiesto.

Along the reception time, the Professor is available to discuss and integrate the contents during the semester of the course and provide all the necessary support to those who want it.
For students who decide to produce their own project designed during the course as a practical test, the teacher is available to provide assistance and supervision when requested.

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Libro
Titolo:  
Choreographic Bodies. L'esperienza della Motion Bank nel progetto multidisciplinare di Forsythe
Anno pubblicazione:  
2016
Editore:  
Dino Audino
Autore:  
Letizia Gioia Monda
ISBN  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Articolo
Titolo:  
Robot, personaggi e attori
Titolo rivista:  
Acting Archives Review
Anno pubblicazione:  
2022
Autore:  
Antonio Pizzo
Volume:  
2023
URL:  
Obbligatorio:  
Si


Oggetto:
Altro
Titolo:  
La negoziazione tra regia e coreografia nelle opere di videodanza. Uno studio condotto presso l’archivio del Festival Il Coreografo Elettronico,
Descrizione:  
contributo in volume
URL:  
Obbligatorio:  
Si
Oggetto:

Gli studenti che non potranno frequentare il corso dovranno aggiungere per l'esame:

Antonio Pizzo, Neodrammatico digitale. Scena multimediale e racconto interattivo, Accademia University Press, Torino, 2013. Capitoli 1 e 3. Scaricabile al seguente link:http://books.openedition.org/aaccademia/361?lang=it

 

 

 



Oggetto:

Note

Per gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, si prega di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-con- disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e- studentesse-con-disabilita/supporto-studenti-e-studentesse-con).

 

Oggetto:

Insegnamenti che mutuano questo insegnamento

Registrazione
  • Aperta
    Apertura registrazione
    02/09/2024 alle ore 08:00
    Chiusura registrazione
    30/06/2025 alle ore 20:00
    Oggetto:
    Ultimo aggiornamento: 06/06/2024 11:07
    Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
    Non cliccare qui!