Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Teatro del novecento

Oggetto:

Anno accademico 2008/2009

Codice dell'attività didattica
D6449
Docente
Prof. Massimo Lenzi (Titolare del corso)
Corso di studi
laurea I° livello in DAMS - Torino [f006-c302]
Anno
2° anno 3° anno
Periodo didattico
Secondo semestre
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
10
SSD dell'attività didattica
L-ART/05 - discipline dello spettacolo
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Muovendo dalle idee di teatro presenti nel collettivo didattico, il docente lo condurrà all’individuazione delle traiettorie storiografiche e strutturali che all’inizio del XX secolo fecero della Russia il terreno su cui si realizzarono quelle ipotesi di riforma dell’arte drammatica che, avanzate in Europa occidentale dai teorici naturalisti e simbolisti, avevano ivi condotto a sostanziali insuccessi nella corrente prassi scenica.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla ricognizione delle principali figure del teatro russo novecentesco e all’esame di alcuni dei loro epocali alliestimenti. Durante le lezioni saranno esposte alcune linee di ricerca praticate nell’àmbito del Centro studi di Fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo del Dipartimento DAMS, e i relativi materiali reperibili in rete (www.baubo.unito.it).
Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

L’esame consisterà in un colloquio orale, che si terrà secondo le modalità sopra indicate a seconda che lo studente scelga di portare il programma da frequentante o da non frequentante
Oggetto:

Programma

Titolo del corso
Il secolo russo. Premesse ed èsiti della teoria di una prassi teatrale nella Russia del ‘900
 

Programma d’esame:
Si sottolinea la radicale diversità del percorso di apprendimento dei contenuti a seconda che si scelga di frequentare o meno il corso.

Frequentanti
L’esame verterà sui contenuti del corso, non sostituibili con letture specifiche, ma da integrare con la conoscenza delle prospettive storico-teoriche esposte in:
- M. Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004 
più quelle di un testo da scegliersi tra i seguenti:
- K. S. Stanislavskij, Le mie regie (limitatamente a Il Gabbiano e Le Tre sorelle), Ubulibri, Milano
- V. E. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975
- V. E. Mejerchol’d, L’Ottobre teatrale, Feltrinelli, Milano, 1977
- E. B. Vachtangov, La gioia della scena, Il principe Costante, Pozzuolo del Friuli (UD), 2002
- E. B. Vachtangov, Il sistema e l’eccezione, ETS, Pisa, 2004

Non frequentantiLo studente dovrà mostrare di avere autonomamente acquisito un’apprezzabile conoscenza e capacità di orientamento in merito alle principali tematiche della disciplina e di saper esercitare tali competenze nell’analisi di alcune tra le principali teorie e prassi teatrali novecentesche, scopi che potrà raggiungere con uno studio sistematico e approfondito della seguente bibliografia, sulla quale verterà esclusivamente il colloquio d’esame:
- G. Debord, La società dello spettacolo e Commentari sulla societa dello spettacolo, Baldini & Castoldi, Milano, 2001 (o altra edizione)
- M. Lenzi, Fenomenologia, rappresentazione, spettacolo, teatro: nessi, in: AA. VV., Tat Twam Asi. Saggi di fenomenologia della rappresentazione e dello spettacolo, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2005, pp. 227-235
- M. Lenzi, La natura della convenzione, Testo & Immagine, Torino, 2004
più due testi (uno del gruppo A e uno del gruppo B) fra i seguenti (per i quali il docente è comunque disponibile a concordare motivate variazioni o integrazioni):
Gruppo A:
- Appia, Attore, musica e scena, Feltrinelli, Milano, 1975
- Artaud, Il teatro e il suo doppio con altri scritti teatrali, Einaudi, Torino, 2000
- Bene, L’orecchio mancante, Feltrinelli, Milano, 1970
- Bene, Opere, Bompiani, Milano, 2002 (limitatamente a una scelta da concordare con il docente)
- Brecht, Scritti teatrali, Einaudi, Torino, 2001
- S. Carandini, La melagrana spaccata, Valerio Levi, Roma, 1988
- M. Castri, Per un teatro politico. Piscator, Brecht, Artaud, Einaudi, Torino, 1979
- G. Craig, Il mio teatro, Feltrinelli, Milano, 1971
- M. Gordon, Il sistema Stanislavskij, Marsilio, Venezia, 1993
- J. Grotowski, Per un teatro povero, Bulzoni, Roma, 1970
- T. Kantor, Il teatro della morte, Ubulibri, Milano, 2000
- V. E. Mejerchol’d, La rivoluzione teatrale, Editori Riuniti, Roma, 1975
- V. E. Mejerchol’d, L’Ottobre teatrale, Feltrinelli, Milano, 1977
- B. Vachtangov, La gioia della scena, Il principe Costante, Pozzuolo del Friuli (UD), 2002
- B. Vachtangov, Il sistema e l’eccezione, ETS, Pisa, 2004

Gruppo B:
- U. Artioli / F. Bartoli, Teatro e corpo glorioso. Saggio su Antonin Artaud, Feltrinelli, Milano, 1978
- Attisani, L’invenzione del teatro. Fenomenologie e attori della ricerca, Bulzoni, Roma, 2003
- L. Borgia, L’evento e l’ombra. Fenomenologia del nuovo teatro italiano 1959-1967, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006
- E. G. Carlotti, Il tempio del sogno, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2005
- M. Fazio, Lo specchio il gioco e l’estasi, Valerio Levi, Roma, 1988
- J. Kumiega, Jerzy Grotowski. La ricerca nel teatro e dopo il teatro, 1959-1984, La casa Usher, Firenze, 1989
- M. Lenzi - R. Tessari, Maschere Musiche. Saggi, materiali e studi sul simbolismo teatrale, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2000
- E. Manca, Il sognante risveglio alla visione. Teatro e archetipi, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 2006
- Meldolesi / L. Olivi, Brecht regista. Memorie del Berliner Ensemble, Il Mulino, Bologna, 1989
- R. Temkine, Il Teatro-Laboratorio di Grotowski, De Donato, Bari, 1969
- R. Tessari, Pinocchio. Summa atheologica di Carmelo Bene, Libero Scambio, Firenze, 1984
- R. Tessari, Teatro italiano del Novecento. Fenomenologie e strutture 1906-1976, Le Lettere, Firenze, 1996
- R. Tessari, Teatro e avanguardie storiche, Laterza, Roma-Bari, 2005

 

Testi consigliati e bibliografia



Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 04/04/2014 14:18
Location: https://cdsdams.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!